Ai sensi dell’articolo 9, comma 2, della legge n. 112/2013 si pubblicano i seguenti dati relativi agli incarichi amministrativi ed artistici di vertice e di incarichi dirigenziali:
Incarichi amministrativi e dirigenziali – Associazione corale goriziana “C. A. Seghizzi”
ROBERTO MADOTTO (Presidente e amministratore)
Conferimento dell’incarico: 30 aprile 2025
Curriculum vitae: Nato a Gorizia nel 1964, dopo aver conseguito il diploma di maturità all’Istituto Professionale di Stato per il Commercio, ha frequentato, oltre al corso per Project Management presso la Luiss Management – Divisione Guido Carli, numerosi corsi e master sui tributi e sulle entrate extratributarie. Si occupa dell’accertamento e della riscossione di entrate tributarie e patrimoniali per gli Enti locali. E’ stato dipendente, consulente, collaboratore e procuratore speciale di diverse società iscritte all’Albo Nazionale dei concessionari, istituito presso il Ministero delle Finanze. Attualmente è socio ed amministratore delegato di una società iscritta all’Albo ministeriale. Corista e membro del Consiglio Direttivo della Corale L. Fogar del Duomo di Gorizia dal 1979 al 1993, nel 1986 svolge il servizio militare nel Coro della Brigata Alpina Julia, entrando in seguito a far parte del ricostituito gruppo “congedati” del medesimo. A fine 1994 entra a far parte, in qualità di corista, della Corale Goriziana C. A. Seghizzi, nel cui Consiglio Direttivo viene eletto in qualità di Amministratore e Vicepresidente, incarichi che dal 1997 ricopre fino al 2020. Nel 2021 viene eletto Presidente.
Compensi percepiti: nessuno
ARIANNA FIGALLO (Vicepresidente)
Conferimento dell’incarico: 30 aprile 2025
Curriculum vitae: Nata a Gorizia il 31 agosto 1971, dal 1997 è impiegata a tempo indeterminato presso l’Agenzia delle Entrate – Riscossione. Laureata in Relazioni Pubbliche presso l’Università degli Studi di Udine. Diplomata in pianoforte al Conservatorio G. Tartini di Trieste nel 1999 sotto la guida del Prof. Valter Sivilotti. Nel 1994 inizia l’esperienza del canto corale con Giancarlo Bini cantando nel coro femminile della Scuola di Musica di San Lorenzo Isontino; successivamente, nel 1997, entra a far parte della Corale “C.A. Seghizzi”, unendo talvolta, oltre all’attività di corista anche quella di accompagnatrice al pianoforte. Dal 2002 al 2004 fa parte del Gruppo femminile Le Pleiadi diretto dalla M.a Manuela Marussi. Dal 2004 sino al 2013 è direttrice del coro Seghizzi. Attiva nell’Associazione Seghizzi dal 1997 al 2013 in veste di consigliere e in staff organizzativo per le manifestazioni internazionali ricoprendo, tra gli altri, gli incarichi di segretaria della commissione artistica e speaker dei concorsi cameristico e corale. Rientra nella compagine associativa nel 2021 in qualità di consigliere. Nel dicembre 2021 viene eletta vice presidente.
Compensi percepiti: nessuno
LORENZO MAREGA (Consigliere)
Conferimento dell’incarico: 30 aprile 2025
Curriculum vitae: Nato a Gorizia il 12 ottobre 1976. Diplomato presso l’ITC Fermi di Gorizia e di seguito specializzato come Tecnico della Logistica. Attualmente ricopre la carica di Responsabile dell’ufficio acquisti presso la Evraz Palini e Bertoli di San Giorgio di Nogaro (UD). Fotografo dilettante con alle spalle alcune personali e collettive. Da sempre attivo nell’ambito corale, dal 1992 con la Coral di Lucinis per poi nel 2009 fondare assieme alla maestra Cristina Cristancig ed alcuni amici il Gruppo Corale Spazio Arte, infine dal 2014 partecipa all’attività del coro Seghizzi.
Compensi percepiti: nessuno
MARCO DEVETAK (Consigliere)
Conferimento dell’incarico: 30 aprile 2025
Curriculum vitae: Nato a Gorizia il 12 Febbraio 1983, è un libero professionista nel campo dell’audiovisivo.
Laureato in Studi Cinematografici presso la University of Wales, Lampeter in Galles si è poi specializzato con un Master Degree in Tecniche Cinematografiche presso la London Film School di Londra laureandosi in regia. Oltre alla regia nel campo dell’audiovisivo, dove ha realizzato diversi cortometraggi, spot e un lungometraggio (L’Uomo Selvatico) Marco ha girato i palcoscenici di teatro a livello internazionale curando la regia multimediale di spettacoli di prosa e opera lirica. Tra un progetto e l’altro, Marco ha anche all’attivo una prolungata esperienza nel campo dell’animazione digitale. Tra i progetti teatrali più rilevanti troviamo: Shakespeare’s Measure For Measure (Play, Oval Theatre of London, Regno Unito 2010), Wang (Play, Guangzhou theatre and NCPA of Beijing, Pechino, Cina 2011), Tu-Lou (Opera, Fuzhou Dance and Music Theatre, NCPA of Beijing, Cina 2011), Händel’s Messiah (Opera, Royal Opera House of Copenhagen, Danimarca 2012, Francoforte, Germany 2016), The Wonderful Adventure of Nils (The People’s art theatre of Wuhan and tour of China, Cina 2013), Dead Man Walking (Opera, Schwerin, Germania 2014), The Eighth Wonder and La Bohème for Opera Australia (Sydney, Australia 2016, 2018), Scrooge The Musical (2018, Anversa, Belgio), Nabucco (2018, Bruxelles, Belgio), La Bohème (2018, Bruxelles, Belgio) and The Adventures of Peter Pan The Musical (2019, Anversa, Belgium), The tale of the Nine Coloured Deer (The People’s art theatre of Wuhan, Cina 2019), Songs of Nature (Händel’s 9 German arias) (Anversa, Belgio, 2021).
Compensi percepiti: nessuno
GIGLIOLA ZUCCHETTO (Consigliere)
Conferimento dell’incarico: 30 aprile 2025
Curriculum vitae: Nata a Castions di Strada (UD) il 5 agosto 1961. Diploma di scuola media superiore di Perito Aziendale Corrispondente in lingue estere. Dal 1991 impiegata a tempo indeterminato presso l’Agenzia della Riscossione per la provincia di Gorizia. Fin dall’infanzia attiva come corista in diversi gruppi corali amatoriali e di animazione parrocchiale. Dal 1992 corista dell’Associazione corale Jubilate di Zellina UD e tesoriere della stessa dal 2012. Entrata a far parte del coro Seghizzi nell’ottobre del 2004 come corista e tutt’ora attiva. Dal 2011 consigliere del direttivo dell’Associazione Seghizzi nei vari rinnovi biennali.
Compensi percepiti: nessuno
CHIARA GUERRIERO (Consigliere)
Nata a Gorizia il 3 ottobre 1955, dopo aver conseguito la maturità classica, si laurea in lettere moderne presso l’Università degli Studi di Trieste e si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Tartini” di Trieste. Inizia fin da subito l’attività di insegnamento come docente di lettere prima, musica poi presso le scuole statali del Triveneto. Successivamente ottiene la specializzazione polivalente per le attività di sostegno e dal 2001 al 2022 svolge tale attività presso il Liceo Artistico “Fabiani” di Gorizia divenendone anche la referente. Nel biennio 2006/2007 e 2007/2008 e nell’a.a. 2009/2010 è Supervisore di Tirocinio nell’ambito della SSISS dell’Università di Trieste nell’area del sostegno. Parallelamente a tali attività, è docente di Storia della musica dal 1982 al 2012 presso l’Istituto di Musica Fondazione musicale “Città di Gorizia” di Gorizia e per molti anni anche di pianoforte presso il suddetto Istituto e presso la scuola di musica di Farra d’Isonzo e il “Vivaldi” di Monfalcone. E’ stata corista del coro “Ars musica” diretto dal M° F. Valentinsig.
Compensi percepiti: nessuno
ALESSIA FURLAN (Consigliere)
Conferimento dell’incarico: 30 aprile 2025
Curriculum vitae: Laureanda magistrale in ingegneria meccanica con specializzazione in energia e sostenibilità, unisce competenze tecnico – scientifiche a capacità organizzative e comunicative. L’esperienza pluriennale maturata come docente in istituti tecnici e professionali le hanno permesso di sviluppare solide abilità didattiche e relazionali, insieme a una spiccata attitudine al lavoro di squadra e alla gestione di responsabilità.
E’ motivata a contribuire in contesti dinamici e orientati all’innovazione, con particolare attenzione ai temi della formazione, della tecnologia e della sostenibilità.
Compensi percepiti: nessuno
LORENZO DRASCEK (Consigliere)
Conferimento dell’incarico: 30 aprile 2025
Compensi percepiti: nessuno
Incarichi ARTISTICI
Božidar CRNJANSKI
Conferimento dell’incarico Presidente Giuria concorso internazionale di canto corale: 19 maggio 2025
Božidar Crnjanski ha completato gli studi post-laurea in direzione corale nella classe della professoressa Tatjana Ostojić presso l’Accademia di Belle Arti dell’Università di Novi Sad. Ha partecipato al Progetto Internazionale Campus Cantat a Dortmund (Germania) e ai corsi di perfezionamento in direzione corale Winter School 2005 a Dubrovnik con il professore Mats Nilsen (Accademia Reale di Stoccolma, Svezia) e il direttore d’orchestra Gary Graden (Lubiana). È il primo e unico direttore d’orchestra serbo ad aver collaborato nel 2010 con l’Euro Choir (AGEC, Belgio), un ensemble di giovani e talentuosi cantanti provenienti da tutta Europa. Crnjanski collabora attivamente con il Coro da camera del Teatro nazionale serbo, il Coro misto dell’Accademia delle arti dell’Università di Novi Sad Novi Sad, nonché con il coro maschile di San Serafino di Sarov di Zrenjanin, con i quali, dal 1997 in poi, ha eseguito un gran numero di spettacoli in patria e all’estero (Germania, Danimarca, Svezia, Francia, Gran Bretagna, Ungheria, Austria, Romania, Croazia, Slovenia, Polonia, Svizzera, Russia, Australia – Sydney Opera House …).
Durante la sua collaborazione con il coro misto della Società culturale e artistica ”Svetozar Marković” di Novi Sad (2002-2013), il direttore Bozidar Crnjanski ha ottenuto un enorme successo, vincendo numerosi premi internazionali: Preveza 2004 (I premio), Sofia 2004 (I premio), Arezzo 2005 (I premio), Masmechelen 2007 (III premio), Prijedor 2008 (I premio), Niš (I premio), Pardubice 2009 (due primi premi e vincitore), Gorizia 2011 (I premio), Torrevieja 2012 (I premio), e ha partecipato a tutti i principali festival e concorsi musicali del Paese, svolgendo un’attiva attività concertistica come coro.
È fondatore e direttore artistico del Coro da Camera di Novi Sad (2013). Con questo ensemble ha vinto numerosi premi e partecipato ai seguenti festival: 13° Concorso Internazionale di Canto Corale di Marktoberdorf, Germania (2013); XVII Festival Internazionale di Canto Corale “Voix du Monde”, Nancy, Francia (2014); Due medaglie d’oro nella categoria cori misti e giovanili al Primo Festival Corale Internazionale di Herceg Novi, Montenegro (2015); Medaglia d’oro e secondo premio assoluto all’11° Concorso Corale Internazionale di Miltenberg, Germania (2016); 63° Festival Habaneras y Polifonia, Torrevieja, Spagna (2017); 68° Festival Junger Künstler di Bayreuth, Germania (2018); Primo premio nella categoria cori misti al 40° Concorso Internazionale di Musica Prof. Georgi Dimitrov, Varna, Bulgaria (2019).
È stato premiato come miglior direttore al 1° Festival Corale Internazionale di Sofia nel 2004 dalla Società Corale Bulgara, così come al Festival delle Società Musicali della Vojvodina nel 2009 e 2011, e al 40° Concorso Musicale Internazionale di Maggio Prof. Georgi Dimitrov, Varna, Bulgaria (2019).
Bozidar Crnjanski è professore di direzione d’orchestra presso l’Accademia di Belle Arti dell’Università di Novi Sad.
Compenso percepito per incarico di Presidente della giuria del concorso di canto corale: € 857,14 (lordi)
Cornelius Trantow
Conferimento dell’incarico Giuria concorso corale: 11 febbraio 2025
Il Prof. Cornelius Trantow ha studiato musica sacra e direzione corale ad Amburgo, dopo aver inizialmente studiato fisica a Bielefeld e Oldenburg. Lavora come direttore di coro, insegnante di direzione corale, direttore d’orchestra e vocal coach. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il primo premio al Concorso Corale Tedesco nel 2006 e premi a Marktoberdorf, Tolosa, Cork, Mosbach, Debrecen e Llangollen, con il suo coro “Ensemble Vocal”. Dal 1999 è professore di direzione corale presso l’Accademia di Musica e Teatro di Amburgo, dove nel 2011 gli è stato conferito l’Hamburg Teaching Prize.
Nel 2018, Cornelius Trantow si è aggiudicato un altro primo premio al Concorso Corale Tedesco: il Kammerchor der Hochschule für Musik und Theater Hamburg (Coro da Camera dell’Accademia di Musica e Teatro di Amburgo), da lui fondato nel 2013, ha vinto la categoria “cori misti” e ottenuto il punteggio più alto nel concorso. Dal 2023, Trantow è direttore artistico del Coro Giovanile Statale di Amburgo.
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto corale: € 714,29 (lordi)
Mario Lanaro
Conferimento dell’incarico Giuria concorso corale: 2 marzo 2025
Si avvicina giovanissimo alla musica: l’esempio del padre organista, le sonorità dell’organo fonocromico De Lorenzi del Duomo, una ricca raccolta di musica determinano le future scelte. Divulgare la musica è il suo impegno quotidiano; continua a studiare Direzione, Composizione, Vocalità, Didattica e Organo; parla di musica, ne ascolta molta; cerca, prova, si presenta in concerto, compone, inventa.
E si diverte.
Cantare in coro per ascoltare e ascoltarsi, per sviluppare il senso musicale, per viaggiare nel tempo, per una formazione umana ed artistica. Su questi principi basa la sua attività di docente di Conservatorio: nel 1983 a Rovigo, nel 1984 a Trento e dal 1993 al 2019 al “E. F. Dall’Abaco” di Verona.
Dirige il Gruppo Corale Valleogra di Schio (1975-81), il coro della Brigata Alpina Julia (1981-82), la Schola Cantorum di Malo (1975-97), il Concentus Vocalis (Vicenza), lo Studio Corale di Verona (1997-98), il coro-laboratorio Studio 97 (Diocesi di Vicenza), Collegium vocale (Amici del Conservatorio di Verona) con repertori monografici. Partecipa al “Forum International de Musique Chorale Contemporaine” progetto “El Canto” (1999) dirigendo l’Insieme Vocale “Umberto Zeni”.
È professore ospite in seminari per direttori e insegnanti (dal 1996 al 2005 al Gubbio Festival, nel 2013 all’Accademia di Wroclaw, Polonia, nel 2018 all’Università di Miskolc, Ungheria). Nel 2015 e 2016 è docente al Festival di Primavera della Feniarco; dal 2014 al 2018 tiene corsi per la Federazione Cori dell’Alto Adige, la Federazione Italiana Pueri cantores, l’ASAC, l’ARCOVA, il Centro Coralità Nazionale CAI ed è membro di giuria in concorsi di composizione e corali. Collabora con molte realtà, dall’amatorialità al professionismo con progetti duttili, mirati e stimolanti, che coinvolgono nel contempo cantori e direttori; svolge un intenso lavoro come direttore di coro e orchestra, consulente di gruppi strumentali e corali. Dirige pagine di tradizione, contemporanee e prime esecuzioni.
Con “Scrivi che ti canto” (a cura della Società del Quartetto di Vicenza) inventa un concorso poetico-musicale a livello nazionale per la scuola dell’obbligo. Oggi è conosciuto ed apprezzato grazie al repertorio pubblicato su antologie e alle videolezioni su web “Fare un bel coro, istruzioni per l’uso”.
Nel 2002 riceve il “Castello d’Oro” (Corocastel, Conegliano) e nel 2006 il premio “alla coralità italiana” (Coro Monte Nero, Piacenza). Ottiene fin da giovane vittorie a concorsi nazionali corali ed internazionali: Vittorio Veneto (1977) Adria (1977, 1978, 1982) Ivrea (1979), Cuneo (1981), Stresa (1985). Primi premi a concorsi di Composizione Corale: Trieste USCI (1989), Verona AGC (2002, 2004, 2008), Tours (segnalazione con pubblicazione 1985).
Pubblica musica corale, per organo e la liturgia (Carrara, Elledici, A Coeur Joie, Società Filarmonica di Trento), per pianoforte a quattro mani (Sikorsky). Sue composizioni sacre e profane fanno parte dei repertori di molti cori italiani e stranieri e vengono eseguite in concerti e concorsi internazionali. Al Teatro Malibran di Venezia (2011) va in scena la sua opera “La fabbrica di cioccolato” (da R. Dahl). Nel 2017 compone “L’Annunciazione”, cantata mariana per coro ed ensemble strumentale su poesia di P. P. Pasolini. La Casa Editrice Carrara pubblica (2012) il metodo “Esperienze corali” che è ormai un testo di riferimento per insegnanti di conservatorio e direttori di coro.
Dirige grandi compagini corali ad importanti eventi: IV Convegno (Diocesi di Verona, 1987), Se in Trentino d’Estate un Castello (Castel B eseno, Fed. Cori Trentino, 1989), 32° Rassegna Internazionale Loreto (RAI Uno, 1992), Conto Cento Canto Pace (Arena di Verona, ASAC, 2015).
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto corale: € 625,00 (lordi)
Michał Brożek
Conferimento dell’incarico Giuria concorso corale: 24 marzo 2025
Direttore d’orchestra, organista, compositore, insegnante di musica. È laureato all’Accademia di Musica Karol Szymanowski a Katowice. Nel 2009 ha completato gli studi di primo ciclo in due specializzazioni: Didattica della musica e Direzione di ensemble vocali e vocali-strumentali, nonché nella specializzazione di Musica sacra. Nel 2011 si è laureato con lode nel secondo ciclo di studi nelle seguenti specializzazioni: direzione corale e teoria musicale nella classe di direzione del Prof. Ph.D. Iwona Melson e le materie di educazione musicale e teoria musicale. Nel 2010 ha partecipato al 13° Concorso nazionale per direttori di coro a Poznań. Ha inoltre approfondito la sua esperienza come corista, collaborando, tra gli altri, con il Coro da Camera dell’Accademia Musicale di Katowice, diretto dal prof. Czeslaw Freund.
Durante gli studi, nel 2008, ha fondato il coro “Cantate Deo” presso la parrocchia della Santa Croce a Tychy, con il quale ha ottenuto premi e riconoscimenti in rassegne e festival corali. È anche insegnante di musica presso la scuola elementare n. 3 di Lędziny e presso la scuola elementare n. 6 di Tychy. Nel 2013 ha assunto l’incarico di direttore del coro dell’Università di Economia di Katowice. Dal 2015 è direttore artistico della Rassegna distrettuale di canti natalizi e pastorali di Tychy per le scuole primarie, secondarie e post-secondarie. Ha realizzato 3 CD: il Requiem di Gabriel Fauré (2014) e canti natalizi registrati con il coro “Cantate Deo” (2015) e con il coro dell’Università di Economia (2016).
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto corale: € 714,29 (lordi)
Pietro Ferrario
Conferimento dell’incarico di Presidente della Giuria del concorso di composizione: 2 settembre 2025
Conferimento dell’incarico Giuria concorso corale: 24 marzo 2025
Iniziati gli studi musicali sotto la guida di Mariateresa Nebuloni, dopo gli studi scientifici si è diplomato in pianoforte, composizione, organo, musica corale e direzione di coro, presso i conservatori di Brescia, Milano e Alessandria, studiando con Luigi Molfino e Bruno Bettinelli. Si è perfezionato in composizione con Azio Corghi, in musica per film con E. Morricone, in organo con L. Rogg, G. Parodi e altri, in direzione di coro con G. Graden e T. Kaljuste. Tiene concerti come direttore di coro, pianista e organista. Come compositore è autore di varie pagine corali e strumentali, eseguite e registrate in Italia e all’estero (Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Irlanda, Australia, Cina, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Argentina, Israele, Giappone, Serbia, Ungheria, Austria, Norvegia, Sud Africa, Repubblica Ceca, Slovenia, Indonesia, Belgio, Regno Unito, Lettonia) da importanti formazioni e da affermati interpreti, nelle maggiori stagioni musicali (come Carnegie Hall, 2019) e nei principali concorsi corali europei. Ha composto su commissione di importanti enti come Fondazione Toscanini di Parma, Settimane Musicali di Stresa, Pomeriggi Musicali di Milano, Landesakademie Ochsenhausen (D). Nel 1995 diploma di merito come organista al Concorso Internazionale T.I.M. a Torino. Nel 2004 1° premio nel I° Trofeo Internazionale di Composizione Corale “Seghizzi” di Gorizia. Nel 2008 1° premio al Concorso Internazionale di composizione “Bettinelli” di Milano. Nel 2016 1° premio al Concorso di composizione corale Canta Petrarca di Arezzo. Nel 2020 1° premio al Concorso Internazionale di Composizione Corale AERCO (con l’esecuzione del brano vincitore da parte dei King’s Singers a Bologna nel 2021). Nel 2022 1° premio al 2° Concorso Internazionale di composizione per coro e organo “Caecilia Virgo”. Ha pubblicato per Ricordi, Carrara, Rugginenti, Sonzogno, Feniarco, Edizioni Musicali Europee, Sonitus, le tedesche Carus-Verlag e Ferrimontana e la giapponese Edition Icot. È stato invitato a far parte di giurie di importanti concorsi corali internazionali e di composizione italiani ed esteri (Gorizia, Maasmechelen, Canta Petrarca Arezzo, ecc.). Nel 1997 ha fondato l’Ensemble vocale Calycanthus di Parabiago, con cui ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali (come Arezzo 2005 e Vittorio Veneto 2006, premio Feniarco come miglior gruppo italiano a Gorizia 2008, Gran Premio nella 2ª edizione del Concorso Corale Nazionale di Carpi 2023), tenendo concerti in importanti festival musicali in Italia e all’estero, con programmi spazianti dal Rinascimento ai contemporanei al pop-jazz a cappella, con prime assolute di alcuni lavori di Miškinis, Dubra, Corghi, Antognini e Bianchera, e incidendo due CD per Bottega Discantica e SMC Records.
Dal 1986 svolge servizio liturgico presso la Chiesa Prepositurale SS. Gervaso e Protaso di Parabiago (MI), dal 2000 sul restaurato Organo Carrera 1841.
Ha insegnato per più di un decennio varie materie (composizione, direzione di coro e composizione corale, teoria dell’armonia e analisi, teoria ritmica e percezione musicale) presso i conservatori di Vicenza, Cagliari, Sassari, Cesena, Parma, Pesaro e Alessandria. Dal 2023 è titolare della cattedra di teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza.
Compenso percepito per incarico di Presidente della giuria del concorso di composizione: € 500,00 (lordi).
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto corale: € 625,00 (lordi)
EDDI DE NADAI
Conferimento dell’incarico Presidente Giuria concorso cameristico: 2 gennaio 2025
Curriculum vitae: Già Maestro Collaboratore al Teatro la Fenice di Venezia, Staatsoper di Hannover, Verdi di Trieste, Lirico Sperimentale di Spoleto, Sociale di Trento, diplomato in pianoforte e clavicembalo al Conservatorio di Venezia, ha studiato Direzione d’Orchestra con Romolo Gessi, Donato Renzetti, Lior Shambadal e Deyan Pavlov. Già direttore ospite al Teatro dell’Opera di Izmir per diversi anni, dal 2009 ad oggi è regolarmente invitato al Bolshoi Theater di Tashkent come direttore d’orchestra e preparatore del repertorio operistico italiano. Svolge una intensa attività collaborando con prestigiose orchestre (Orchestra di Padova e del Veneto, Città di Ferrara, Mitteleuropa Orchestra, Radiotelevisione Slovena, Sinfonica di Cordoba, Orpheus Kammerorchester Wien, Filarmonica di Bacau, Filarmonica di Odessa, Kiev String’s Orchestra, Radiotelevisione Albanese, Opera di Belgrado e Lubiana, Astana Opera) e importanti solisti quali Bruno Canino, Rocco Filippini, Enrico Pieranunzi, Luciana D’Intino, Katia Ricciarelli, dirigendo un vasto repertorio sinfonico e operistico in Italia e all’estero.
Ha diretto tra l’altro Nabucco e Aida al Taormina Opera Stars, Madama Butterfly al Festival Pucciniano di Torre del Lago, The little sweep di Britten al Teatro Verdi di Pisa, La Cecchina di Piccinni e Maria de Buenos Aires di Piazzolla al Teatro Comunale di Treviso. Ha inaugurato MittelFest 2016 di Cividale con la prima assoluta di Menocchio di R. Miani. Ha diretto la prima assoluta di Still Requies di Mauro Montalbetti alla Triennale di Milano e al Teatro Grande di Brescia.
E’ fondatore e direttore artistico dell’Ensemble Orpheus, che si dedica alla letteratura strumentale del Novecento. E’ altresì ideatore e direttore artistico del progetto “All’Opera, ragazzi! per la divulgazione del repertorio operistico contemporaneo per ragazzi, giunto alla XIV edizione: negli ultimi anni ha realizzato e diretto Il Vestito nuovo dell’Imperatore di Paolo Furlani, Arcibaldo Sonivari di Mario Pagotto, The little sweep di Benjamin Britten, La Fuggitiva di Lucio Gregoretti, La notte di San Silvestro di Renato Miani, Il Mago di Oz e Il Piccolo Principe di Pierangelo Valtinoni, Racconto di Natale di Carlo Galante.
Collaboratore di cantanti di fama internazionale, ha tenuto concerti per prestigiose istituzioni e importanti festivals in tutta Europa, Asia Centrale, Medio Oriente, Argentina, Messico, Stati Uniti.
Dal 2002 al 2010 è stato pianista ufficiale al Concorso Internazionale di Musica Vocale da Camera di Gorizia
E’ stato docente di pianoforte in diversi Conservatori italiani, ultima sede il Conservatorio di Milano.
Compenso percepito per incarico Presidente giuria concorso cameristico: nessuno – ha rinunciato
Compenso percepito per incarico di Direttore artistico e Presidente della giuria del concorso internazionale di canto cameristico per voce sola e pianoforte: nessuno – ha rinunciato
BERNARDA FINK
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 5 aprile 2025
Nata a Buenos Aires da genitori sloveni, Bernarda Fink ha ricevuto la sua formazione vocale e musicale all’Istituto Superiore di Arte del Teatro Colón, dove si è regolarmente esibita sin dall’inizio della sua carriera.
Bernarda Fink è stata invitata dalle orchestre più importanti come le Filarmoniche di Vienna e Berlino, la Royal Concertgebouw Orchestra, le Staatskapellen di Berlino e Dresda, l’Orchestra Sinfonica della Baviera, la Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra e da prestigiose orchestre barocche; ha cantato sotto la direzione di direttori rinomati come Daniel Barenboim, Herbert Blomstedt, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Sir John Eliot Gardiner, Valery Gergiev, Bernard Haitink, Philippe Herreweghe, René Jacobs, Mariss Jansons, Riccardo Muti, Sir Roger Norrington, Trevor Pinnock, Georges Prêtre, Sir Simon Rattle, Franz Welser-Möst e altri. Con il suo ampio repertorio che spazia dal barocco al Ventesimo secolo, è una delle cantanti più richieste sia per il repertorio lirico che liederistico. Ha collaborato costantemente e per molti progetti con Nikolaus Harnoncourt: il loro legame è documentato da molte registrazioni televisive e discografiche.
Ha avuto successo sulla scena operistica nel ruolo di Cecilio (Lucio Silla) sotto la direzione di Nikolaus Harnoncourt al Teatro di Vienna, come Idamante (Idomeneo) in una produzione di Luc Bondy e Jesús López Cobos al Teatro Real di Madrid, e come Irene (Theodora) sotto Ivor Bolton ai Festival di Salisburgo. In produzioni concertistiche sotto la direzione di René Jacobs, è stata Sesto (La clemenza di Tito) e Idamante: le incisioni discografiche che ne sono derivate sono state più volte premiate. Nel giugno 2017 Bernarda Fink ha debuttato al Teatro dell’Opera di Vienna nel Pelléas et Mélisande di Debussy.
Come cantante di Lieder, Bernarda Fink è ben conosciuta nei principali centri musicali ed è stata ospite ai maggiori eventi del Musikverein e del Konzerthaus di Vienna, delle “Schubertiadi” di Schwarzenberg, della Filarmonica di Berlino, del Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, del Concertgebouw di Amsterdam, della Cité de la Musique di Parigi, del Teatro de la Zarzuela di Madrid, del Festival di Edimburgo, della Carnegie Hall di New York e dell’Alice Tully Hall.
Tra i momenti salienti del recente passato si ricordano concerti di Lieder a Colonia, Vienna, Madrid e Parigi; la Sinfonia n. 2 di Mahler con Mariss Jansons a Copenaghen e con la Boston Symphony Orchestra e Andris Nelsons a Boston; la Sinfonia n. 3 con Jakub Hrůša a Bamberg e Parigi; una tournée in Sud America con la Camerata Salzburg; i Canti biblici di Dvořák con Manfred Honeck a Praga e Dresda; Il canto della Terra di Mahler con la South Netherlands Philharmonic e Hans Graf nei Paesi Bassi.
Bernarda Fink si dedica anche alla formazione dei giovani come docente, per esempio ai Wiener Meisterkurse, alla Austrian Arts Session a Ossiach, allo YSP a Salisburgo, all’Accademia del Festival di Aix-en-Provence, o allo Schubert-Institut a Baden bei Wien, al Festival di Aldeburgh, alla Carinthischen Musikakademie di Ossiach e alla Fondation di Royaumont. È stata membro della giuria nel Concorso Internazionale di Lied della Wigmore Hall, nel Concorso Bach di Lipsia, nel BBC Cardiff Singers of the World, nel Concorso DAS LIED e nell’ARD-Musikwettbewerb di Monaco. Nell’autunno del 2019, Bernarda Fink ha insegnato canto come docente per tre mesi presso l’Università di Yale.
Il vasto repertorio teatrale e concertistico dell’artista è documentato da una discografia che ha già superato la sessantina di pubblicazioni, coprendo un arco che va da Monteverdi e Rameau fino a Schubert e Bruckner. Molti dei suoi dischi sono stati premiati con prestigiosi riconoscimenti come il Diapason d’Or o il Grammy. Bernarda Fink collabora strettamente con Harmonia Mundi per la quale ha registrato, tra l’altro, delle cantate di Bach con il Freiburger Barockorchester, un album solistico con i Lieder di Robert Schumann, lo Stabat Mater di Pergolesi con l’Accademia di Musica Antica di Berlino e canti di compositori sloveni e argentini insieme a Marcos Fink (candidatura al Grammy), un album di musiche Dvořák (insieme a Genia Kühmeier) e un album solista con canzoni spagnole con Anthony Spiri al pianoforte. Recentemente è uscito un album con Lieder di Gustav Mahler, registrato insieme ad Anthony Spiri al pianoforte, al Gustav-Mahler Ensemble e al Tonkünstlerorchester Niederösterreich, sotto la direzione di Andrés Orozco-Estrada.
Nel febbraio 2006, l’artista è stata premiata dal cancelliere austriaco con l’Ordine d’onore austriaco per la scienza e l’arte. Nel febbraio 2013, Bernarda Fink e Marcos Fink hanno ricevuto il Premio della Fondazione Prešeren per la loro registrazione congiunta Slovenija! e i concerti che n e sono seguiti: si tratta del massimo riconoscimento culturale che la Slovenia può assegnare. Nel settembre 2014, a Bernarda Fink è stato conferito il titolo di Kammersängerin austriaca.
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto cameristico: € 857,14 (lordi)
GABRIELE RIBIS
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 11 febbraio 2025
Si è esibito nei maggiori teatri italiani fra cui il Teatro dell’Opera di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Bologna, l’Arena di Verona, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Regio di Parma (Festival Verdi) e il Teatro Massimo di Palermo sia in ruoli principali che di fianco.
Ha iniziato la sua carriera internazionale interpretando il ruolo di Guglielmo in Così fan tutte, ultima produzione di Giorgio Strehler in tour in Spagna, Germania, Italia, Giappone, Grecia e Russia. Ospite regolare all’Opéra di Monte-Carlo è anche stato invitato in importanti teatri e festival internazionali quali l’Opera di Zurigo, l’Israeli Opera di Tel Aviv, Festival di Perelada e Santander (Spagna), Les Chorégies d’Orange (Francia), il Teatro Nazionale di Praga (Repubblica Ceca) etc.
Fra i ruoli principali ha interpretato Don Giovanni, Figaro e il Conte d’Almaviva ne Le nozze di Figaro, Guglielmo e Don Alfonso in Così fan tutte, Danilo ne La vedova allegra, Belcore e Dulcamara ne L’elisir d’amore, Figaro e Bartolo ne Il barbiere di Siviglia, Dandini ne La cenerentola, Don Geronio ne Il turco in Italia, Marcello ne La bohème, Sharpless in Madama Butterfly, Escamillo in Carmen, Giorgio Germont ne La Traviata.
In concerto ha cantato Carmina Burana, Ein Deutsches Requiem, il Requiem di Fauré nonché vari programmi di musica sacra e di lieder francesi e tedeschi. È anche apprezzato interprete della musica contemporanea ed ha partecipato a numerose prime nazionali fra cui due volte, in Italia e in Repubblica Ceca, per La morte di Klinghoffer di John Adams ed Il Tempo sospeso del Volo (Falcone) di Nicola Sani.
È fondatore e direttore artistico del Piccolo Opera Festival, evento trasfrontaliero fra Italia e Slovenia; nonché consulente artistico della Jerusalem Opera (Israele). Grazie alla sua esperienza in locations anticonvenzionali è anche apprezzato come regista: fra le realizzazioni particolarmente degne di nota sono Don Giovanni alla Cittadella di Davide nella Città Vecchia di Gerusalemme e Madama Butterfly al Castello di Nagoya per il Japan Opera Festival.
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto cameristico: € 750,00 (lordi)
EVA HESS THAYSEN
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 2 aprile 2025
Nata a Copenaghen, Eva Hess Thaysen si è laureata in letteratura comparata all’Hamilton College di New York nel 1980. Dal 1982 ha studiato Canto alla Royal Danish Academy of Music (RDAM) e ha debuttato nella classe di solisti nel 1989. Nel 2008 ha conseguito un Master in Pedagogia Vocale d’Elite presso la RDAM.
Eva Hess Thaysen è Professoressa di Canto e Direttrice del Dipartimento di Canto presso la Royal Danish Academy of Music. È membro della facoltà di canto della RDAM dal 2008. Dal 2006 insegna al programma estivo del Bel Canto Institute di Firenze e ha tenuto masterclass a Milano, Firenze, Vilnius, Pechino, Nanchino, Souchou e Tianjin. Insegna frequentemente a distanza (online) e, in quanto tale, ha tenuto masterclass alla Manhattan School of Music e alla Eastman School of Music, oltre che nei Conservatori di Amsterdam, Milano, Vilnius e Oulo. Ex e attuali allieve di Eva Hess Thaysen sono soliste in teatri d’opera di fama internazionale come Amburgo, Monaco, Helsinki, Savonlinna, Copenaghen, Bergen e Oslo.
Eva Hess Thaysen ha debuttato come cantante lirica nel 1988 e, fino al 2004, ha interpretato oltre 40 ruoli teatrali, principalmente come solista principale all’Opera Nazionale Danese, ma anche in numerose stagioni al Det Ny Teater, all’Aarhus Sommeropera, alla Den Fynske Opera, alla Den Anden Opera, all’Underground e al Music Drama Theatre. I ruoli si sono concentrati sul repertorio di soprano lirico di coloratura, come Norina, Nanetta e Musetta, con deviazioni verso ruoli mozartiani diversi come la Regina della Notte e Donna Anna. Anche il genere dell’operetta ha avuto un posto di rilievo nella sua carriera, con ruoli come Adèle, Cunegonde e Hanna Glawari in primo piano.
Eva Hess Thaysen è stata molto attiva anche sulla scena musicale e teatrale sperimentale in patria e all’estero. Per diversi anni ha collaborato proficuamente con Kirsten Dehlholm e il teatro performativo Hotel Pro Forma, e ha eseguito in prima assoluta numerose opere di compositori danesi e stranieri. Ha anche partecipato a contesti musicali crossover e la sua voce può essere ascoltata in diverse registrazioni jazz, ad esempio “Aura” di Palle Mikkelborg con Miles Davis.
Eva Hess Thaysen si è esibita in oratori e opere orchestrali con tutte le orchestre sinfoniche danesi ed è stata solista con l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Polacca, l’Orchestra Sinfonica di Malmö e la Royal Liverpool Philharmonic. Si è esibita in festival in tutta Europa e ha inciso diversi CD.
Il genere del Lied ha sempre avuto un posto di rilievo nei suoi interessi artistici. Ha tenuto numerosi recital di Lieder e dal 2000 è presidente della Danish Song Society, che non solo organizza una stagione di otto concerti annuali di Lieder a Copenaghen, ma organizza anche masterclass per cantanti e pianisti con importanti artisti internazionali. Nel 2015 Eva ha avviato il Copenhagen Lied Duo Competition in collaborazione con RDAM e la Soloist Association of 1921. Da allora, l’evento è diventato biennale e la prossima edizione si terrà nell’ottobre 2025.
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto cameristico: € 857,14 (lordi)
PIERANGELO CONTE
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 11 febbraio 2025
Nato a Treviso nel 1967, si è diplomato brillantemente in Composizione con Mansueto Viezzer, in Musica corale e Direzione di coro, in Musica elettronica con Alvise Vidolin (con il massimo dei voti) al Conservatorio di Venezia, dove ha seguito i corsi di Musica liturgica prepolifonica tenuti da Padre Pellegrino Ernetti. Si è laureato in Lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia sotto la guida di Giovanni Morelli e di Alvise Vidolin con una tesi di laurea incentrata su Risonanze erranti di Luigi Nono, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Ha frequentato master e stage sul live electronics, sulla direzione di coro e sulla direzione d’orchestra.
Si è dedicato alla composizione, all’attività concertistica e musicologica; in qualità di critico musicale ha collaborato con mensili e quotidiani.
Ha collaborato con Sonopolis (progetto del Teatro La Fenice dedicato alla musica contemporanea), Asolo Musica, Salv.a.t.i. e con la Fondazione «Giorgio Cini» per l’Accademia Musicale di San Giorgio, orchestra della quale è stato coordinatore artistico-organizzativo dal 1999 al 2002 e con la quale ha realizzato tournée, vari progetti concertistici (tra questi il ciclo «Mozart Siparietto» in collaborazione con il Teatro La Fenice ed una produzione nell’ambito del Festival di Salisburgo 2001) ed importanti collaborazioni (Sommerakademie di Salisburgo).
Ha operato nell’ambito delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, occupandosi della segreteria artistica della manifestazione e ricoprendo il ruolo di collaboratore artistico per l’opera.
Già membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centro Musicale Malipiero in quanto rappresentante del Comune di Venezia, nel 2008 e nel 2009 ha insegnato nell’ambito dei master di «Gestione e organizzazione dello spettacolo dal vivo» organizzati dal Conservatorio di Adria. Negli anni accademici compresi tra il 2009 ed il 2014 è stato docente a contratto nel Corso di Laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per un corso dal titolo «Teoria e pratiche della direzione artistica del teatro musicale».
Dal 1997 ha collaborato regolarmente con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia nell’ambito delle attività della direzione marketing e comunicazione. Da settembre 2005 ad agosto 2014 ha ricoperto il ruolo di segretario artistico della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, occupandosi anche del casting a partire da aprile 2006.
Da settembre 2014 a marzo 2021 ricopre il ruolo di coordinatore artistico della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Da aprile 2021 ad aprile 2025 ricopre il ruolo di direttore artistico della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova.
Da giugno 2025 è direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna.
Da novembre 2024 è stato delegato dall’Anfols quale proprio rappresentante nel Comitato per la salvaguardia e la diffusione del Canto Lirico Italiano come patrimonio immateriale dell’Unesco.
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto cameristico: € 750,00 (lordi)
ROBERTO BERZERO
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 2 settembre 2025
È docente di ruolo di Musica Corale e Direzione di Coro, al Conservatorio Statale di Musica della città di Alessandria. Nello stesso Conservatorio si è diplomato in pianoforte con i maestri G. Binasco e V. Massaza; ha poi conseguito il diploma di Direzione di Coro e Musica Corale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida dei maestri F. Monego e B. Zanolini.
Ha studiato composizione con i maestri C. Mosso, B. Bettinelli e S. Bianchera. Ha frequentato i corsi di perfezionamento vocale e stilistico per la musica del periodo rinascim. e barocco, tenuti da Cristina Miatello presso la Scuola Civica di Milano.
Ha cantato nel Coro dei Ragazzi diretto da Gerard Smith Gaden al Teatro alla Scala di Milano, collaborato come cantante contraltista nel Gruppo Vocale Almagesto (diretto da Bruno Raffaele Foti) e nell’Ensemble Concerto (diretto da Roberto Gini), ha partecipato,ad alcuni concerti e relative incisioni discografiche (AMADEUS) per le celebrazioni monteverdiane svolte a Cremona.
Fondatore e direttore del Coro Nova Harmonia e del Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Cuneo, ora dirige il Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica di Alessandria, il Coro delle Voci Bianche “Lietocanto” di Mortara ed il Gruppo Vocale Polycantus con il quale ha inciso il Cd “Mater Christi”contenente le 4 Antifone Maggiori della Madonna da lui stesso composte per Coro da 4 a 9 voci.
Berzero ha seguito e collaborato inoltre, con il M.° Nicola Conci (già direttore del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano e dei Minipolifonici di Trento), con lo scopo di approfondire alcuni aspetti della tecnica vocale infantile e adolescenziale.
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto cameristico: € 375,00 (lordi)
TADEJA VULC
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 2 settembre 2025
Tadeja Vulc nata nel 1978 a Slovenj Gradec (Slovenia). Dopo la scuola media ha studiato alla Scuola media di musica e balletto di Maribor, dove ha studiato contemporaneamente pianoforte e teoria musicale. Dopo aver completato il liceo nel 1997, Tadeja Vulc ha iniziato a intensificare gli studi di composizione. Ha continuato gli studi con il professor Uroš Rojko presso l’Accademia musicale di Lubiana, dove si è anche diplomata.
Nel 2000 ha vinto il primo premio al Concorso di Maribor per la sua creatività musicale e il quarto premio al Concorso Rostrum (Paesi Bassi). Nell’anno accademico 1999/2000, l’Accademia di Musica dell’Università di Lubiana le ha conferito il Premio F. -Prešeren per la sua composizione Tri iveri (Tre schegge). Il 2003 ha segnato il suo debutto di successo sulla scena concertistica internazionale. L’esecuzione del suo brano Svetlobne sence (Luce e ombre) a Vienna ha ricevuto ampi consensi dalla critica. La sua composizione Requiem ha vinto il secondo premio al concorso del Ministero della Cultura della Slovenia, ma il primo premio non è stato assegnato. Tadeja Vulc ha studiato composizione con il professor Michael Jarrell presso l’Università di Musica e Arti di Vienna dal 2005 al 2007.
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto cameristico: € 428,57 (lordi)
GYÖNGYÖSI Levente
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 2 settembre 2025
Nato nel 1975 a Cluj-Napoca (Romania), Levente Gyöngyösi ha studiato all’Accademia Musicale Liszt Ferenc di Budapest sotto la guida di György Orbán.
La sua prima opera, “Il Califfo della Cicogna”, è stata presentata in anteprima al Teatro dell’Opera di Stato Ungherese nel 2005.
Ha composto diverse opere corali per rinomati cori ungheresi e internazionali, come il Coro Femminile Pro Musica (Ungheria), il Coro dell’Università di Stellenbosch (Sudafrica) e i King’s Singers (Regno Unito). Le sue opere corali sono molto popolari in Giappone e negli Stati Uniti, ma anche in Sudafrica e nelle Filippine.
Oltre alle sue opere corali, ha composto 4 sinfonie (la Sinfonia n. 3 commissionata ed eseguita dalla Budapest Festival Orchestra), 4 messe, un Concerto per pianoforte, un Concerto per flauto, un Concerto per piccolo orchestra, la Passione secondo Luca e l’Oratorio di Natale. La sua opera più importante, l’opera-musical Il Maestro e Margherita, tratta dal romanzo di M. A. Bulgakov, è stata presentata in anteprima al Teatro dell’Opera di Stato Ungherese nel 2021.
Nel 2023, lo Stato ungherese gli ha conferito il titolo di Artista Benemerito della Repubblica d’Ungheria.
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto cameristico: € 428,57 (lordi)
Andrew Crane
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 2 settembre 2025
E’ professore di Economia e Società e direttore del Centre for Business, Organisations and Society (CBOS) presso l’Università di Bath, nel Regno Unito. Sono autore e docente pluripremiato, oltre che un apprezzato oratore e commentatore dei media.
Negli ultimi 30 anni, ha esaminato l’evoluzione dei ruoli e delle responsabilità delle aziende nell’economia globale. E’ specializzato in questioni di responsabilità sociale d’impresa ed etica aziendale, con particolare attenzione alla schiavitù moderna, al ruolo politico delle imprese, alle partnership intersettoriali e alla comunicazione della CSR.
Con oltre 100 pubblicazioni, tra cui libri, articoli, capitoli e report, sono uno dei ricercatori più citati nel campo dell’economia responsabile. Il suo obiettivo è utilizzare il potere della ricerca accademica per promuovere un cambiamento positivo nel mondo. A Bath lo chiamiamo #research4good.
Oltre ai suoi ruoli accademici, è membro del Modern Slavery Engagement Forum presso il Ministero dell’Interno del Governo del Regno Unito, membro fondatore del Data Strategy Board per TISCreport e, dal 2017, fa parte del Comitato per lo sviluppo del Slavery and Trafficking Risk Template (STRT), un modello standard di settore gratuito e open source che consente alle aziende di gestire i rischi della propria catena di fornitura.
Compenso percepito per incarico di membro della giuria del concorso di canto cameristico: € 428,57 (lordi)
TAMARA IVANIŠ ZAPLATIĆ
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 2 gennaio 2025
Nata nella città di Varaždin in Croazia, ha intrapreso il suo percorso di studi musicali a soli 17 anni presso l’Università di Musica e Arti Performative di Vienna, dove si è laureata nel 2016 sotto la guida del Prof. Karlheinz Hanser. Nel 2024 ha completato con lode il suo Master in Lied e Oratorio presso l’Università Mozarteum di Salisburgo, sotto la supervisione di Christoph Strehl e Stephan Genz. Recentemente, ha interpretato il ruolo di Tamiri nell’opera “Il re pastore” di Mozart, presentata al Mozarteum di Salisburgo e in programma anche a Budapest nel 2024. Nel 2021, ha ricoperto il ruolo di Blonde nell’opera “Die Entführung aus dem Serail” di Mozart al festival Oper Burg Gars. Dal 2018 al 2020 è stata membro dell’ensemble del Landestheater di Salisburgo, dove ha interpretato il ruolo principale femminile nell’opera di Rossini “La Gazzetta”. Precedentemente, ha trascorso due anni nell’Opernstudio Gerard Mortier, cantando ruoli come Taumännchen in “Hänsel und Gretel” e Ilia in “Idomeneo”. Ha partecipato anche al concerto di Capodanno al Großen Festspielhaus di Salisburgo, esibendosi nel “Walzer delle voci primaverili” diretto da Massimo Zanetti. Il suo debutto avvenne nel 2015 come Flaminia nell’opera “Il Mondo della Luna” di Haydn.Tamara ha partecipato a diversi masterclass con artisti di fama e ha registrato l’aria “Chi il bel sogno” da “La Rondine” di Puccini per il film “Superwelt” di Karl Markovics. È stata premiata in numerosi concorsi internazionali, ottenendo tra l’altro il primo premio al 12° Concorso Internazionale “Iuventus canti” in Slovacchia e il terzo premio al concorso Ferruccio Tagliavini in Austria. Nel 2024 ha vinto il primo premio al 21° Concorso Internazionale di Canto Cameristico e pianoforte Seghizzi di Gorizia.
Compenso percepito € 714,29,00 (lordo)
RAIMONDO MAZZON
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 2 gennaio 2025
Intervistato dal Corriere della Sera come “uno dei cinque ventenni che salveranno l’Italia”, Raimond Mazzon è un organista, direttore d’orchestra, clavicembalista e pianista italiano. Ha debuttato a 10 anni al Mozarteum di Salisburgo al pianoforte e a 12 anni come organista nella “Grosse Saal” dello stesso. Tiene regolarmente recital in tutta Europa, ha inciso il suo primo CD, “Organ Wars” a 17 anni, seguito dalla registrazione completa delle Sonate op.2 di Vivaldi e da un CD di musica italiana all’organo della Augustinerkirche, nel cuore di Vienna. Diplomato in organo con lode e menzione a soli 14 anni in Italia, termina gli studi, sempre con lode, presso l’Università per le arti e lo spettacolo di Vienna (MDW) nella classe di P. Peretti. Nel corso della sua formazione musicale, dopo gli studi nei Conservatori di Venezia e Padova ha potuto perfezionarsi in pianoforte presso L’Accademia di Imola con M. Van Gent, in organo alla Civica Claudio Abbado con Ghielmi, in clavicembalo alla Chigiana di Siena con F. Birsak.
Ha vinto il primo ad un concorso organistico ancora quattordicenne e poi tanti altri: l’”A. Salieri” di Legnago, “Svirel” 2017, “IMC” 2022, “Euterpe Award 2023”, “Città di Crema” 2019, “Fondazione Friuli” 2019, “Terenzio Zardini” 2021, “Rino Benedet” 2022 e “Maria Hofer” 2022. Nel 2023 si è aggiudicato il “MDW Great Talent Award”, diventando il primo italiano ed organista ad ottenere il premio per miglior strumentista dell’università musicale più grande del mondo. Dopo aver concluso gli studi di direzione d’orchestra all’Accademia di Imola, prosegue ora gli studi nella classe di Ion Marin presso il Mozarteum di Salisburgo, dove continua anche la ricerca musicale come organista e clavicembalista nelle classi di H. Lucke e F. Birsak. Compenso percepito € 625,00 (lordo)
Ivan Tanushi
Ha iniziato gli studi musicali presso la Scuola di Musica “Preke Jakova” di Scutari, proseguendo con il Diploma Accademico di I livello in Canto Lirico presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, dove attualmente frequenta il biennio. È risultato finalista e vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Adriana Anelli e il Premio Giovane Finalista al Concorso “Magda Olivero” (2022), il 2° premio al Concorso “C.A. Seghizzi” con premio speciale per l’esecuzione di A.C. Seghizzi, e il 3° premio all’“Agorà Lyric World Competition” con riconoscimento speciale per l’interpretazione pucciniana. Ha debuttato nel 2023 a Pordenone nell’opera Il Piccolo Principe di Valtinoni e nel 2024 al Mittelfest nel ruolo di Rinuccio in Gianni Schicchi. È stato tenore solista nella Messa di Gloria di Puccini a Gorizia e Trieste, e interpreterà il Principe in Cenerentola di Carrara nel 2025 a Pordenone e Udine.
Compenso € 650,00 (lordo)
MIZUHO FURUKUBO
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 22 maggio 2025
Si è laureata presso il Toho Gakuen Music High School (2010), Toho Gakuen College Music Department (2014), Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste (2017) Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia (2021). Ha studiato pianoforte con Y.Harashima, K.Kumekawa, N.Kondo, N.Shibanuma, N.Kawashima, M.Crudeli, F.Bencivenga, G.Albanese, I.Cognolato, cembalo/basso continuo con N.Ueo, C.Arita e accompagnamento pianistico/maestro collaboratore con F. Del Bianco, P.Tirindelli e S.Zabeo. E’ stata pianista ufficiale del 5° e 7° Concorso Musicale Internazionale ‘’Città di Pal- manova’’ (2017,2019) ,13°e 14 ° Concorso Internazionale “Musica Insieme” Musile di Piave (2018,2019) , XLVIII Concorso Internazionale per cantanti “Toti Dal Monte” Treviso (2018) e 16° e 20° Concorso Internazionale di canto cameristico “Seghizzi” Gorizia (2018,2023) Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani Mu- sicisti – città di Treviso” (dal 2019) , Concorso Internazionale “Musica Goritiensis” (dal 2022) e Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” (dal 2022) e Concorso Musicale Nazionale “Città di Belluno” (2024), 4° Concorso Stignani (2024) e XIV Concorso Internazionale Amigdala (2025).
Ha lavorato come pianista accompagnatore al Conservatorio di Musica Jacopo Toma- dini di Udine (2019/2020), Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia (2019-2022), Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste (2019-2025), Fon- dazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro (2022-2024) e Scuola Suzuki del Ve- neto (dal 2021) e ha accompagnato dei masterclass con musicisti importanti come Bruno De Simone, Justus Grimm, Ilya Grubert, Anna Kandinskaja, Leone Magiera , Stefano Pagliani , Emmanuel Pahud, Solenne Paidassi, Aylen Pritchin, Tatiana Samo- uil, Asdis Valdimarsdottir, Maxim Vengerov e Jacques Zoon. In maggio 2025 ha vinto il concorso come pianista accompagnatore al Conservatorio di Musica Agostino Stef- fani di Castelfranco Veneto e ha firmato un contratto a tempo indeterminato.
Compenso € 1.200,00
DANIELE BONINI
Conferimento dell’incarico di membro della Giuria del concorso di canto cameristico: 22 maggio 2025
Pianista, camerista, maestro collaboratore, nasce ed inizia lo studio del pianoforte a Udine dove si diploma con il massimo dei voti. Ha conseguito il Master in Maestro Collaboratore presso il Conservatorio di Milano con lode, sotto la guida di Umberto Finazzi e Luigi Marzola. Si è perfezionato in Klavier-Vokalbegleitung alla Kunstuni- versität di Graz con Julius Drake e Stacey Bartsch, ottenendo il diploma di Advanced Studies con menzione d’onore. Vincitore di oltre 40 concorsi pianistici e cameristici nazionali e internazionali (tra cui “Luigi Nono”, “Svirél”, “Rising Stars Grand Prix” a Berlino e “Amici della Musica” di Verona), ha seguito masterclass con Daniel Rivera, Juris Zvikovs, Riccardo Zadra, Paolo Bordoni e Bruno Canino. Ha studiato repertorio cameristico con il Trio di Parma, Erik Battaglia, Chia Chou, Emanuela Piemonti, e Alexander Lonquich presso l’Accademia Chigiana. Si è esibito in importanti sale da concerto in Europa, Cina e USA, tra cui la Kammer- musiksaal della Filarmonica di Berlino, il Teatro Verdi di Trieste, l’Aula Magna del Politecnico di Torino, la Casa Verdi di Milano e per festival come MITO, Ticino Music, Emilia Romagna Festival, Gamper Festival (USA), No Borders Music Festival. Come maestro collaboratore, ha lavorato con istituzioni di prestigio come l’Opéra di Lione, il Bowdoin Festival, il Wintergreen Festival, il Concorso “Società Umanitaria”, il Premio Nazionale delle Arti e il SOI Competition. Attualmente è docente di pratica pianistica e pianista collaboratore presso il Conservatorio di Udine e Trieste.
Ha inciso per Suonare News, Radio Classica, Sony Classical, Zeer Music e collabora regolarmente con artisti di fama internazionale, tra cui Enrico Bronzi, Claude Delan- gle, Luciana d’Intino, Mirella Freni, Katia Ricciarelli, Hedwig Fassbender, Daniel Gauthier e Christian Sebastianutto.
Compenso € 1.820,00
Cristina Cristancig
Conferimento dell’incarico per prestazioni professionali musicali: 30 aprile 2025
Diplomata brillantemente in pianoforte sotto la guida della M° Elena Lipizer e in composizione nella classe del M° Renato Miani, in seguito ha ottenuto a pieni voti il diploma di Didattica della Musica e di Didattica Pianistica, conseguendo poi un master post laurea all’Università Tor Vergata di Roma.
Dopo il Conservatorio si è perfezionata in pianoforte e musica da camera con diversi insigni Maestri (Massimo Gon, Andrea Rucli, Bruno Canino, Kostantin Bogino e Luigi Toffolo) e si è diplomata al Master Class triennale di musica da camera con il M° Pier Narciso Masi, presso l’Accademia Musicale di Firenze e presso l’Accademia Musicale “Incontri con il Maestro” di Imola.
Premiata in diversi concorsi nazionali (Albenga, Genova, Villar Perosa, Roma, Torino e altre), in duo a quattro mani con la pianista Sabina Arru ha vinto le selezioni di “Hinterland in musica” di Ostra e Senigallia e del “Gruppo Artisti Associati” del Teatro San Filippo Neri di Torino.
Si è esibita in diverse città italiane (Torino, Brindisi, Pisa, Livorno, Stresa, Villar Perosa, Senigallia, Ostra, Roma, Dobbiaco, Gorizia, Trieste, Udine) e all’estero (Norimberga, Strasburgo, Karlovac) in varie formazioni di musica da camera e come solista ma anche con orchestra e come direttore di coro. Quale pianista collaboratore ha lavorato con diverse realtà musicali riguardanti i concorsi strumentali internazionali, l’allestimento di opere ed operette, prendendo parte a eventi organizzati dai Conservatori di musica della regione nell’ambito della didattica strumentale.
Si è interessata anche alla musicoterapia frequentando il corso triennale dell’ARTEM di Udine.
Come direttore di coro, invece, ha partecipato a diverse rassegne, a festival internazionali e a concorsi, ottenendo lusinghieri riconoscimenti. Riguardo la direzione corale e lo studio della vocalità, ha seguito i corsi di W. Pfaff e G. Grun, M. Berrini, A. Martinolli, G. Abbà D. Tabbia, W.Coppola, S.Roman, V.Marenco.
L’intensa attività didattica le ha permesso di collaborare anche con realtà musicali oltre confine, quali Croazia e Slovenia, e di istituire a Gorizia una sezione SIEM (Società per l’Educazione Musicale) organizzando diversi seminari e convegni. Numerosi suoi allievi hanno conseguito compimenti e diplomi presso i Conservatori statali e molti di essi hanno vinto concorsi internazionali.
Prolifica anche la sua attività di compositrice: diverse sue composizioni sono state spesso eseguite in varie stagioni concertistiche.
Nel 2016 è risultata terza classificata (1° non assegnato) al 2° concorso internazionale di Albenga e nel 2019 terza classificata (con 1° non assegnato) al Concorso di Moncalieri.
Nel 2018 le è stato commissionato un brano da assegnare al vincitore del Concorso Internazionale di Chitarra di Gorizia “Enrico Mercatali” e ha partecipato con il brano “hYperboole” al Mittelfest di Cividale.
Nel 2019 ha eseguito in prima assoluta “Sotto il profumo dei tigli” il trio per viola, clarinetto e pianoforte da lei composto per la stagione concertistica “Lipizer” e dedicato alla M° Elena Lipizer Soro (1930-2017). Nello stesso anno ha partecipato con il brano per coro e quartetto d’archi “Cieli irrorate” al concerto dedicato a David Maria Turoldo al Teatro di Pordenone.
Ha collaborato con la rivista di Cultura, informazione, legislazione e didattica musicale “Musica e scuola” in riferimento alla composizione di musiche per la didattica strumentale.
Ha pubblicato diverse sue opere con la casa editrice “Pizzicato Verlag Helvetia” di Horgen (Svizzera), con la “Sinfonica Edizioni” di Brugherio (MB) e con la “Progetti Sonori” di Pesaro Urbin
Compenso € 5.000,00 (lordo).
