L'Associazione Corale Goriziana C.A. Seghizzi presenta la commissione di giuria per il 62° Concorso Internazionale di Canto Corale.

Giuria del concorso

Pietro Ferrario

Iniziati gli studi musicali sotto la guida di Mariateresa Nebuloni, dopo gli studi scientifici si è diplomato in pianoforte, composizione, organo, musica corale e direzione di coro, presso i conservatori di Brescia, Milano e Alessandria, studiando con Luigi Molfino e Bruno Bettinelli. Si è perfezionato in composizione con Azio Corghi, in musica per film con E. Morricone, in organo con L. Rogg, G. Parodi e altri, in direzione di coro con G. Graden e T. Kaljuste. Tiene concerti come direttore di coro, pianista e organista. Come compositore è autore di varie pagine corali e strumentali, eseguite e registrate in Italia e all’estero (Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Irlanda, Australia, Cina, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Argentina, Israele, Giappone, Serbia, Ungheria, Austria, Norvegia, Sud Africa, Repubblica Ceca, Slovenia, Indonesia, Belgio, Regno Unito, Lettonia) da importanti formazioni e da affermati interpreti, nelle maggiori stagioni musicali (come Carnegie Hall, 2019) e nei principali concorsi corali europei. Ha composto su commissione di importanti enti come Fondazione Toscanini di Parma, Settimane Musicali di Stresa, Pomeriggi Musicali di Milano, Landesakademie Ochsenhausen (D). Nel 1995 diploma di merito come organista al Concorso Internazionale T.I.M. a Torino. Nel 2004 1° premio nel I° Trofeo Internazionale di Composizione Corale “Seghizzi” di Gorizia. Nel 2008 1° premio al Concorso Internazionale di composizione “Bettinelli” di Milano. Nel 2016 1° premio al Concorso di composizione corale Canta Petrarca di Arezzo. Nel 2020 1° premio al Concorso Internazionale di Composizione Corale AERCO (con l’esecuzione del brano vincitore da parte dei King's Singers a Bologna nel 2021). Nel 2022 1° premio al 2° Concorso Internazionale di composizione per coro e organo “Caecilia Virgo”. Ha pubblicato per Ricordi, Carrara, Rugginenti, Sonzogno, Feniarco, Edizioni Musicali Europee, Sonitus, le tedesche Carus-Verlag e Ferrimontana e la giapponese Edition Icot. È stato invitato a far parte di giurie di importanti concorsi corali internazionali e di composizione italiani ed esteri (Gorizia, Maasmechelen, Canta Petrarca Arezzo, ecc.). Nel 1997 ha fondato l’Ensemble vocale Calycanthus di Parabiago, con cui ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali (come Arezzo 2005 e Vittorio Veneto 2006, premio Feniarco come miglior gruppo italiano a Gorizia 2008, Gran Premio nella 2ª edizione del Concorso Corale Nazionale di Carpi 2023), tenendo concerti in importanti festival musicali in Italia e all’estero, con programmi spazianti dal Rinascimento ai contemporanei al pop-jazz a cappella, con prime assolute di alcuni lavori di Miškinis, Dubra, Corghi, Antognini e Bianchera, e incidendo due CD per Bottega Discantica e SMC Records.

Dal 1986 svolge servizio liturgico presso la Chiesa Prepositurale SS. Gervaso e Protaso di Parabiago (MI), dal 2000 sul restaurato Organo Carrera 1841.

Ha insegnato per più di un decennio varie materie (composizione, direzione di coro e composizione corale, teoria dell’armonia e analisi, teoria ritmica e percezione musicale) presso i conservatori di Vicenza, Cagliari, Sassari, Cesena, Parma, Pesaro e Alessandria. Dal 2023 è titolare della cattedra di teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza.

Mario Giuseppe Lanaro

Si avvicina giovanissimo alla musica: l’esempio del padre organista, le sonorità dell’organo fonocromico De Lorenzi del Duomo, una ricca raccolta di musica determinano le future scelte. Divulgare la musica è il suo impegno quotidiano; continua a studiare Direzione, Composizione, Vocalità, Didattica e Organo; parla di musica, ne ascolta molta; cerca, prova, si presenta in concerto, compone, inventa.

E si diverte.

Cantare in coro per ascoltare e ascoltarsi, per sviluppare il senso musicale, per viaggiare nel tempo, per una formazione umana ed artistica. Su questi principi basa la sua attività di docente di Conservatorio: nel 1983 a Rovigo, nel 1984 a Trento e dal 1993 al 2019 al “E. F. Dall’Abaco” di Verona.

Dirige il Gruppo Corale Valleogra di Schio (1975-81), il coro della Brigata Alpina Julia (1981-82), la Schola Cantorum di Malo (1975-97), il Concentus Vocalis (Vicenza), lo Studio Corale di Verona (1997-98), il coro-laboratorio Studio 97 (Diocesi di Vicenza), Collegium vocale (Amici del Conservatorio di Verona) con repertori monografici. Partecipa al "Forum International de Musique Chorale Contemporaine" progetto "El Canto" (1999) dirigendo l'Insieme Vocale "Umberto Zeni”.

È professore ospite in seminari per direttori e insegnanti (dal 1996 al 2005 al Gubbio Festival, nel 2013 all’Accademia di Wroclaw, Polonia, nel 2018 all’Università di Miskolc, Ungheria). Nel 2015 e 2016 è docente al Festival di Primavera della Feniarco; dal 2014 al 2018 tiene corsi per la Federazione Cori dell’Alto Adige, la Federazione Italiana Pueri cantores, l’ASAC, l’ARCOVA, il Centro Coralità Nazionale CAI ed è membro di giuria in concorsi di composizione e corali. Collabora con molte realtà, dall’amatorialità al professionismo con progetti duttili, mirati e stimolanti, che coinvolgono nel contempo cantori e direttori; svolge un intenso lavoro come direttore di coro e orchestra, consulente di gruppi strumentali e corali. Dirige pagine di tradizione, contemporanee e prime esecuzioni. Con "Scrivi che ti canto" (a cura della Società del Quartetto di Vicenza) inventa un concorso poetico-musicale a livello nazionale per la scuola dell'obbligo. Oggi è conosciuto ed apprezzato grazie al repertorio pubblicato su antologie e alle videolezioni su web “Fare un bel coro, istruzioni per l’uso”.

Nel 2002 riceve il “Castello d’Oro” (Corocastel, Conegliano) e nel 2006 il premio “alla coralità italiana” (Coro Monte Nero, Piacenza). Ottiene fin da giovane vittorie a concorsi nazionali corali ed internazionali: Vittorio Veneto (1977) Adria (1977, 1978, 1982) Ivrea (1979), Cuneo (1981), Stresa (1985). Primi premi a concorsi di Composizione Corale: Trieste USCI (1989), Verona AGC (2002, 2004, 2008), Tours (segnalazione con pubblicazione 1985).

Pubblica musica corale, per organo e la liturgia (Carrara, Elledici, A Coeur Joie, Società Filarmonica di Trento), per pianoforte a quattro mani (Sikorsky). Sue composizioni sacre e profane fanno parte dei repertori di molti cori italiani e stranieri e vengono eseguite in concerti e concorsi internazionali. Al Teatro Malibran di Venezia (2011) va in scena la sua opera “La fabbrica di cioccolato” (da R. Dahl). Nel 2017 compone “L’Annunciazione”, cantata mariana per coro ed ensemble strumentale su poesia di P. P. Pasolini. La Casa Editrice Carrara pubblica (2012) il metodo “Esperienze corali” che è ormai un testo di riferimento per insegnanti di conservatorio e direttori di coro. Dirige grandi compagini corali ad importanti eventi: IV Convegno (Diocesi di Verona, 1987), Se in Trentino d'Estate un Castello (Castel B eseno, Fed. Cori Trentino, 1989), 32° Rassegna Internazionale Loreto (RAI Uno, 1992), Conto Cento Canto Pace (Arena di Verona, ASAC, 2015).

Božidar Crnjanski

Božidar Crnjanski ha completato gli studi post-laurea in direzione corale nella classe della professoressa Tatjana Ostojić presso l'Accademia di Belle Arti dell'Università di Novi Sad. Ha partecipato al Progetto Internazionale Campus Cantat a Dortmund (Germania) e ai corsi di perfezionamento in direzione corale Winter School 2005 a Dubrovnik con il professore Mats Nilsen (Accademia Reale di Stoccolma, Svezia) e il direttore d'orchestra Gary Graden (Lubiana).
È il primo e unico direttore d'orchestra serbo ad aver collaborato nel 2010 con l'Euro Choir (AGEC, Belgio), un ensemble di giovani e talentuosi cantanti provenienti da tutta Europa. Crnjanski collabora attivamente con il Coro da camera del Teatro nazionale serbo, il Coro misto dell'Accademia delle arti dell'Università di Novi Sad Novi Sad, nonché con il coro maschile di St. Seraphim of Sarov , con i quali, dal 1997 in poi, ha eseguito un gran numero di spettacoli in patria e all'estero (Germania, Danimarca, Svezia, Francia, Gran Bretagna, Ungheria, Austria, Romania, Croazia, Slovenia, Polonia, Svizzera, Russia, Australia - Sydney Opera House ...).

Durante la sua collaborazione con il coro misto della Società culturale e artistica ''Svetozar Marković'' di Novi Sad (2002-2013), il direttore Bozidar Crnjanski ha ottenuto un enorme successo, vincendo numerosi premi internazionali: Preveza 2004 (I premio), Sofia 2004 (I premio), Arezzo 2005 (I premio), Masmechelen 2007 (III premio), Prijedor 2008 (I premio), Niš (I premio), Pardubice 2009 (due primi premi e vincitore), Gorizia 2011 (I premio), Torrevieja 2012 (I premio), e ha partecipato a tutti i principali festival e concorsi musicali del Paese, svolgendo un'attiva attività concertistica come coro.

È fondatore e direttore artistico del Coro da Camera di Novi Sad (2013). Con questo ensemble ha vinto numerosi premi e partecipato ai seguenti festival: 13° Concorso Internazionale di Canto Corale di Marktoberdorf, Germania (2013); XVII Festival Internazionale di Canto Corale "Voix du Monde", Nancy, Francia (2014); Due medaglie d'oro nella categoria cori misti e giovanili al Primo Festival Corale Internazionale di Herceg Novi, Montenegro (2015); Medaglia d'oro e secondo premio assoluto all'11° Concorso Corale Internazionale di Miltenberg, Germania (2016); 63° Festival Habaneras y Polifonia, Torrevieja, Spagna (2017); 68° Festival Junger Künstler di Bayreuth, Germania (2018); Primo premio nella categoria cori misti al 40° Concorso Internazionale di Musica Prof. Georgi Dimitrov, Varna, Bulgaria (2019).

È stato premiato come miglior direttore al 1° Festival Corale Internazionale di Sofia nel 2004 dalla Società Corale Bulgara, così come al Festival delle Società Musicali della Vojvodina nel 2009 e 2011, e al 40° Concorso Musicale Internazionale di Maggio Prof. Georgi Dimitrov, Varna, Bulgaria (2019). prof. Georgi Dimitrov , Varna, Bulgaria (2019).

Božidar Crnjanski è professore di direzione d'orchestra presso l'Accademia di Belle Arti dell'Università di Novi Sad.

Cornelius Trantow

Il Prof. Cornelius Trantow ha studiato musica sacra e direzione corale ad Amburgo, dopo aver inizialmente studiato fisica a Bielefeld e Oldenburg. Lavora come direttore di coro, insegnante di direzione corale, direttore d'orchestra e vocal coach. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il primo premio al Concorso Corale Tedesco nel 2006 e premi a Marktoberdorf, Tolosa, Cork, Mosbach, Debrecen e Llangollen, con il suo coro "Ensemble Vocal". Dal 1999 è professore di direzione corale presso l'Accademia di Musica e Teatro di Amburgo, dove nel 2011 gli è stato conferito l'Hamburg Teaching Prize.

Nel 2018, Cornelius Trantow si è aggiudicato un altro primo premio al Concorso Corale Tedesco: il Kammerchor der Hochschule für Musik und Theater Hamburg (Coro da Camera dell'Accademia di Musica e Teatro di Amburgo), da lui fondato nel 2013, ha vinto la categoria "cori misti" e ottenuto il punteggio più alto nel concorso. Dal 2023, Trantow è direttore artistico del Coro Giovanile Statale di Amburgo.

Michał Brożek

Direttore d'orchestra, organista, compositore, insegnante di musica. È laureato all'Accademia di Musica Karol Szymanowski a Katowice. Nel 2009 ha completato gli studi di primo ciclo in due specializzazioni: Didattica della musica e Direzione di ensemble vocali e vocali-strumentali, nonché nella specializzazione di Musica sacra. Nel 2011 si è laureato con lode nel secondo ciclo di studi nelle seguenti specializzazioni: direzione corale e teoria musicale nella classe di direzione del Prof. Ph.D. Iwona Melson e le materie di educazione musicale e teoria musicale. Nel 2010 ha partecipato al 13° Concorso nazionale per direttori di coro a Poznań. Ha inoltre approfondito la sua esperienza come corista, collaborando, tra gli altri, con il Coro da Camera dell'Accademia Musicale di Katowice, diretto dal prof. Czeslaw Freund.

Durante gli studi, nel 2008, ha fondato il coro "Cantate Deo" presso la parrocchia della Santa Croce a Tychy, con il quale ha ottenuto premi e riconoscimenti in rassegne e festival corali. È anche insegnante di musica presso la scuola elementare n. 3 di Lędziny e presso la scuola elementare n. 6 di Tychy. Nel 2013 ha assunto l'incarico di direttore del coro dell'Università di Economia di Katowice. Dal 2015 è direttore artistico della Rassegna distrettuale di canti natalizi e pastorali di Tychy per le scuole primarie, secondarie e post-secondarie. Ha realizzato 3 CD: il Requiem di Gabriel Fauré (2014) e canti natalizi registrati con il coro "Cantate Deo" (2015) e con il coro dell'Università di Economia (2016).

it_ITItaliano
Torna in alto