CONVEGNI SEGHIZZI 1970-2018
(cliccare sulle copertine per l'indice del volume)
1970 - I Convegno
Tavola rotonda di libera discussione sui problemi generali del canto corale
1971 - II Convegno
Realtà e prospettive di sviluppo del canto corale
1972 - III Convegno
Cosa canta l’Europa oggi
1973 - IV Convegno
I giovani e il canto corale
1974 - V Convegno
Problemi di tecnica e didattica della vocalità nel madrigale del ‘500
1975 - VI Convegno
L’arte di Giovanni Pierluigi da Palestrina
1976 - VII Convegno
Canto popolare ed elaborazione artistica nella musica corale
1977 - VIII Convegno
L’opera profana e sacra di Carlo Gesualdo da Venosa.
La Commedia madrigalistica con speciale riferimento a O. Vecchi ed A. Banchieri
1978 - IX Convegno
Problemi di estetica, tecnica e didattica della letteratura corale moderna e contemporanea
1979 - X Convegno
Poetica, stile e tecnica dell’opera profana e sacra di Luca Marenzio
1980 - XI Convegno
Problemi di estetica, tecnica, didattica e interpretazione della letteratura corale e a cappella dell’800
1981 - XII Convegno
Rinnovamento e sperimentazione nella musica corale dal secondo dopoguerra ad oggi
1982 - XIII Convegno
Il ruolo del direttore di coro oggi
1983 - XIV Convegno
La semiografia musicale da Umanesimo a Rinascimento ed i relativi problemi dell’interpretazione (filologica ed esecutiva) della coeva musica polifonica
1984 - XV Convegno
La situazione attuale degli studi e della ricerca sulla tecnica vocale e sulla didattica della vocalità con particolare riferimento al canto
1985 - XVI Convegno
Problemi e idee a confronto per una rinnovata educazione musicale dentro e fuori la scuola di base
(link integrativo della seconda parte dell'indice)
1986 - XVII Convegno
La lettura musicale fra tradizione, ricerca sperimentale, utopia e operatività didattica
1987 - XVIII Convegno
Pedagogia e didattica della voce e del canto nell’educazione musicale di base
1988 - XIX Convegno
Pedagogia e didattica dell’ascolto nell’educazione musicale di base
1989 - XX Convegno
Pedagogia e didattica del movimento corporeo nell’educazione musicale di base
1990 - XXI Convegno
Pedagogia e didattica degli strumenti nell’educazione musicale di base
1991 - XXII Convegno
I rapporti dell’educazione musicale con le altre discipline del curricolo formativo scolastico
1992 - XXIII Convegno
Educazione musicale nella scuola dell’obbligo: itinerari didattici nella musica popolare
1993 - XXIV Convegno
Orientamenti critici nella pedagogia, didattica e psicologia della musica
1994 - XXV Convegno
Quale pedagogia per quale musica?
1995 - XXVI Convegno
CARL ORFF: verifica di un progetto pedagogico-didattico e dei suoi sviluppi (nel centenario della nascita del musicista)
1996 - XXVII Convegno
Musica come/per/in gioco. La dimensione ludica dell’esperienza musicale: aspetti estetici, pedagogici, didattici e psicologici
1997 - XXVIII Convegno
Vedere la musica.Musica da vedere.
Aspetti e problemi del rapporto tra sistema percettivo acustico e visivo,tra cultura sonoro-musicale e quella visiva nell’educazione musicale di base
1998 - XXIX Convegno
A tutto ritmo!. La dimensione ritmica del linguaggio musicale nei suoi aspetti musicologici, psicologici, pedagogici e didattici con specifico riferimento all’educazione musicale di base
1999 - XXX Convegno
Una melodia per tutte le stagioni. La dimensione melodica del linguaggio musicale nei suoi aspetti scientifici, musicologici, pedagogici, psicologici e didattici, con particolare riferimento all’educazione musicale di base
2000 - XXXI Convegno
Il timbro questo sconosciuto! La dimensione timbrica del suono e del linguaggio musicale nei suoi aspetti scientifici, musicologici, pedagogici, psicologici e didattici, con particolare riferimento all’educazione musicale di base
2001 – XXXII Convegno
- Sezione pedagogico-musicale: “Musicoterapia che passione!”
- Sezione musicologica: “Itinerari nella musica corale contemporanea”
2002 - XXXIII Convegno
- Sezione pedagogico-musicale: “Integrazione e sinergia fra ricerca e didattica, fra livelli educativi musicali pubblici e privati, fra differenti livelli scolastici in una visione organica dell’educazione musicale” (indice suddiviso in due link)
- Sezione musicologica: “Itinerari nella musica corale contemporanea – il catalogo della Pro Musica Studium”
2003 - XXXIV Convegno
- Sezione pedagogico-musicale: “Integrazione e sinergia fra Conservatori, Università e strutture del territorio per il rinnovamento dell’educazione musicale di base dentro e fuori la scuola dell’obbligo”
- Sezione musicologica: “Composizioni corali contemporanee, compositori, esecutori ed editori. Confronto critico e percorsi correlati di conoscenza comprensione, valutazione ed esecuzione”
2004 - XXXV Convegno
- Sezione pedagogico-musicale: “La vocalità nei suoi aspetti pedagogici, didattici e psicologici, per un progetto dalla scuola materna alla superiore compresa, dentro e fuori le istituzioni pubbliche”
-Sezione musicologica – tema A: “L’editoria musicale vocale e corale, fra utopia e realismo,
con particolare riferimento alla situazione italiana contemporanea”
- Sezione musicologica – tema B: “Il disco a 78 giri fra cultura e tecnologia”
2005- XXXVI Convegno
- Sezione pedagogico-musicale: “Tecnologie e musica:problemi, progetti, prospettive di un rapporto complesso,fra realtà e utopia, in riferimento alle pratiche dell’educazione musicale di base nella composizione e nell’esecuzione”
- Sezione musicologica: “Comporre per coro oggi. Autori a confronto con le proprie composizioni”
2006 – XXXVII Convegno
Autori e musica corale contemporanea: problemi e prospettive di un rapporto complesso fra autori, compositori, esecutori, pubblico, editori
2007 – XXXVIII Convegno
Autori e musica corale contemporanea: problemi e prospettive
2008 – XXXIX Convegno
Musica corale contemporanea: autori e opere
2009 - XXXX Convegno
ANNUARIO
2010 - XXXXI Convegno
"Incontri musicologici, Ritratti di protagonisti della musica corale contemporanea" (Parte prima) Pubblicazione in forma digitale
2011 - XXXXII Convegno
"Incontri musicologici, Ritratti di protagonisti della musica corale contemporanea" (Parte seconda) Pubblicazione in forma digitale
2012 - XXXXIII Convegno
"Incontri musicologici, Ritratti di protagonisti della musica corale contemporanea" (Parte Terza) Pubblicazione in forma digitale
2013 - XXXXIV Convegno
Il convegno edizione anno 2013 è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia.
2014 - XXXXV Convegno
Musicisti e musiche a confronto (1a edizione) Pubblicazione in forma digitale
2015 - XXXXVI Convegno
Musicisti e musiche a confronto (2a edizione) Pubblicazione in forma digitale
2016 - XXXXVII Convegno
Musicisti e musiche a confronto (3a edizione) Pubblicazione in forma digitale
2017 - XXXXVIII Convegno
Musicisti e musiche a confronto (4a edizione) Pubblicazione in forma digitale
2018 - LIX Convegno
Musicisti e musiche a confronto (5a edizione) Pubblicazione in forma digitale