GIURIA 20° CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO CAMERISTICO

L’Associazione Corale Goriziana C.A. Seghizzi è lieta di presentare la giuria del 20° Concorso Internazionale di Canto Cameristico “Seghizzi”.

Direttore artistico e presidente della giuria

Eddi De Nadai (foto Maniero)
Eddi de Nadai

Già Maestro Collaboratore al Teatro la Fenice di Venezia, Staatsoper di Hannover, Verdi di Trieste, Lirico Sperimentale di Spoleto, Sociale di Trento, diplomato in pianoforte e clavicembalo al Conservatorio di Venezia, ha studiato Direzione d’Orchestra con Romolo Gessi, Donato Renzetti, Lior Shambadal e Deyan Pavlov.

È stato direttore ospite al Teatro dell’Opera di Izmir e, dal 2009 al 2013, al Bolshoi Theater di Tashkent. Svolge una intensa attività collaborando con prestigiose orchestre (Orchestra di Padova e del Veneto, Città di Ferrara, Mitteleuropa Orchestra, Radiotelevisione Slovena, Sinfonica di Cordoba, Orpheus Kammerorchester Wien, Filarmonica di Bacau, Filarmonica di Odessa, Kiev String’s Orchestra, Radiotelevisione Albanese, Opera di Belgrado e Lubiana, Astana Opera) e importanti solisti quali Bruno Canino, Rocco Filippini, Enrico Pieranunzi, Luciana D’Intino, Katia Ricciarelli, dirigendo un vasto repertorio sinfonico e operistico in Italia e all’estero.

Recentemente ha diretto Nabucco e Aida al Taormina Opera Stars, Madama Butterfly al Festival Pucciniano di Torre del Lago, The little sweep di Britten al Teatro Verdi di Pisa, La Cecchina di Piccinni e Maria de Buenos Aires di Piazzolla al Teatro Comunale di Treviso. Ha inaugurato MittelFest 2016 di Cividale con la prima assoluta di Menocchio di R. Miani. Ha diretto la prima assoluta di Still Requies di Mauro Montalbetti alla Triennale di Milano e al Teatro Grande di Brescia.

È fondatore e direttore artistico dell’Ensemble Orpheus, che si dedica alla letteratura strumentale del Novecento.

È altresì ideatore e direttore artistico del progetto “All’Opera, ragazzi! per la divulgazione del repertorio operistico contemporaneo per ragazzi, giunto alla XIV edizione: negli ultimi anni ha realizzato e diretto Il Vestito nuovo dell’Imperatore di Paolo Furlani,  Arcibaldo Sonivari di Mario Pagotto, The little sweep di Benjamin Britten, La Fuggitiva di Lucio Gregoretti, La notte di San Silvestro di Renato Miani, Il Mago di Oz di Pierangelo Valtinoni, Racconto di Natale di Carlo Galante.

Collaboratore di cantanti di fama internazionale, ha tenuto concerti per prestigiose istituzioni e importanti festivals in tutta Europa, Asia Centrale, Medio Oriente, Argentina, Messico, Stati Uniti.

Dal 2002 al 2010 è stato pianista ufficiale al Concorso Internazionale di Musica Vocale da Camera di Gorizia

È docente al Conservatorio di Milano.

Giuria

ANNA MARIA CHIURI
annamariachiuri-photo

Si è diplomata al Conservatorio Boito di Parma e si è perfezionata poi con il Maestro Franco Corelli. Uno dei mezzosoprani più richiesti e apprezzati nel repertorio italiano, tedesco e francese, è ospite regolare nei maggiori Teatri d’opera Italiani ed Europei.

Il suo repertorio è molto vasto e comprende: Fricka in RHEINGOLD e WALKÜRE al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Graham Vick; Eboli in DON CARLO al Teatro Regio di Torino con la direzione di Gianandrea Noseda e la regia di Hugo De Ana, al Teatro alla Scala di Milano con la direzione di Fabio Luisi e Klythämestra in ELEKTRA con la direzione di Gustav Kuhn e Herodias in SALOME con la direzione

di Nikša Bareza, entrambe con la regia Manfred Schweigkofler, nei teatri di Bolzano, Modena, Ferrara e Piacenza; Amneris in AIDA con la direzione di Paolo Arrivabeni e Ulrica in UN BALLO IN MASCHERA con la direzione di Massimo Zanetti all’Opera Royal de Wallonie; FALSTAFF in forma di concerto a Tel Aviv sotto la direzione di Zubin Mehta; Azucena ne IL TROVATORE al Teatro La Fenice di Venezia, Annina in DER ROSENKAVALIER al Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Zubin Mehta e la regia di Eike Gramss, ADRIANA LECOUVREUR al Regio di Torino, LA FORZA DEL DESTINO all’Opera Sferisterio Macerata.

Ha cantato ne IL TRITTICO di Puccini al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e al Teatro alla Scala con la direzione di R. Chailly, Herodias nella nuova produzione di SALOME al Salzburger Festspiele sotto la direzione di Franz Weiser – Möst, Ulrica in UN BALLO IN MASCHERA all’NCPA di Pechino, DON CARLO al
New National Theater di Tokyo, Barbara in VIOLANTA al Teatro Regio di Torino. Tra i prossimi impegni canterà Una Donna in INTOLLERANZA 1960 al Salzburger Festspiele, LA FAVORITA a Piacenza, AIDA all’Arena di Verona, , Ulrica in UN BALLO IN MASCHERA al Festival Verdi di Parma.

Si è inoltre esibita ne la IX SINFONIA di Beethoven al Lincoln Center di New York in occasione del prestigioso festival estivo Mostly Mozart e al Teatro Regio di Torino in MESSA DA REQUIEM di Verdi al Rudolfinum di Praga e a Washington, in TE DEUM di Bruckner al Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Zubin Mehta, in EIN SOMMERNACHTSTRAUM di Mendelssohn al Teatro Regio di Parma con la direzione di Jurij Temirkanov, in LES TROYENS di Berlioz al Teatro Bellini di Catania, in REQUIEM di Mozart a Firenze sempre sotto la direzione di Zubin Mehta.

La discografia di Anna Maria Chiuri comprende su CD l’opera contemporanea PASQUA FIORENTINA di I. Capitanio (Bongiovanni), la MESSA IN SOL di V.Bellini, i PEZZI SACRI di G.B.Sammartini e L’ABBÉ AGATHON di A.Pärt e ORATORIO DE NÖEL di C.Saint–Saëns e su DVD le opere UN BALLO IN MASCHERA con la direzione di Riccardo Chailly, live dall’Opera di Lipsia, IL TRITTICO di Puccini live dal
Teatro alla Scala di Milano per Rai Trade, sempre sotto la direzione di Riccardo Chailly, IL PRIGIONIERO, nel ruolo della Madre, con la Danish National Symphony Orchestra.

Ha recentemente debuttato al Teatro Bolshoj di Mosca come Erodiade nella SALOME di Strauss.

FRANCO TRINCA
franco-trinca-photo

Nato a Roma, ha compiuto brillantemente gli studi musicali in direzione d’orchestra, composizione, pianoforte e musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma.

Ha seguito, successivamente, i corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Guennadi Rozhdestvensky e presso l’Accademia Musicale Pescarese con Donato Renzetti.

Dal 1991 vive in Svizzera dove ha ricevuto anche la cittadinanza.

Attualmente Franco Trinca ricopre le seguenti cariche: Direttore Musicale e Primo Kapellmeister del Teatro di “Biel-Solothurn (TOBS)”, Direttore Musicale e docente allo “Schweizer Opernstudio” della “Hochschule der Künste” di Berna, Direttore Artistico “Opéra de Genève”.

Parallelamente all’attività sinfonica che lo ha portato, tra le altre, alla direzione delle orchestre: Sinfonica di Budapest, Sinfonica di Russe, Eurosinfoniker, Sinfonica di Biel, Sinfonica di Lucerna, Orchestra Nazionale di Porto, Orchestra da Camera di Ginevra, Orchestra da Camera di Berna, Sinfonica di Sanremo e Filarmonica di Genova svolge una intensa attività operistica dirigendo, oltre a numerosi concerti, oltre cento diverse opere riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.

Nelle ultime stagioni ha diretto: Il Nabucco, Trovatore, Macbeth, Rigoletto e un Ballo in maschera di G.VERDI, Die Zauberflöte, Così fan tutte, Don Giovanni di W.A.MOZART, I Puritani di V.BELLINI, Il Barbiere di Siviglia, La scala di seta, Il Signor Bruschino (Dom Pedro V Theatre – Macao) e la Cenerentola di G.ROSSINI, Campanello, Giovedì Grasso, Don Pasquale e Le convenienze e Inconvenienze Teatrali di G.DONIZETTI (Teatro Comunale di Treviso) , Alcina di G.F.HÄNDEL, la Turandot di G.PUCCINI (Sejong Art Center – Seoul),
Gianni Schicchi di G.PUCCINI (Tokio).

Oltre l’attività di direttore d’orchestra, svolge attività concertistica come pianista. Ha suonato per diversi anni in Duo con il famoso clarinettista Gervase De Peyer e predilige l’accompagnamento di cantanti in recital d’opera o liederistica.

Franco Trinca oltre l’italiano parla correntemente tedesco, francese, inglese e
spagnolo. Tra le sue incisioni discografiche figurano:

Paul Hindemith “Kammermusik Nr. 3” (Nuova Era Records 1992), Geneviene Calame “Sur la margelle du monde” (Musica Helvetica 1995), Niccolò Piccinni “Le finte gemelle” (Dynamic 2002), W.A.Mozart “Klavierkonzert in Es Dur KV 482” (PanClassic – 2003) e Giovanni Paisiello “La Frascatana” (Bongiovanni – 2004).

Edizioni Critiche / Revisioni: T.Traetta “Stabat Mater” (Ed. Kunzelmann), G.B.Pergolesi “Psalm – Laetatus sum” (Ed. Kunzelmann), G.Paisiello “La Frascatana” (Ed. Kunzelmann) e N.Piccinni “Didon” (Ed. Kunzelmann).

DR. ADRIAN EUGEN HOLLAENDER
AdrianEugenHollaender-photo

Nato a Vienna, Austria, Adrian Eugen Hollaender ha studiato canto (con il Prof. Toma Popescu, Studio Internazionale di Belcanto e con le leggende dell’opera Giuseppe di Stefano e Franco Corelli), piano (con il Prof. Hedwig Langer), solfeggio, composizione e conduzione (con il Prof. Franz Carda presso la Vienna Music University) ottenendo parallelamente un master e un dottorato in legge all’Università di Vienna.

È autore di svariati articoli e libri su argomenti che riguardano il panorama culturale, tra questi citiamo “Great Legends of Opera” sui maestri di canto d’opera dal passato al presente e “Addio, Luciano – the very private Pavarotti” dove si analizza in profondità la persona, l’artista e le tecniche di canto di Luciano Pavarotti.

Inoltre, Adrian ha tenuto lezioni e seminari su argomenti riguardanti l’opera lirica in importanti

istituzioni della formazione quali il Volksbildungsinstitut Wiener Urania di Vienna, e organizzato eventi con celebrità del calibro di Alfredo Kraus, Placido Domingo, Renato Bruson, Franco Corelli e altri celebri artisti del settore. Le sue produzioni e seminari lo hanno condotto fino a Palm Beach negli Stati Uniti.

Nella veste di regista Adrain ha firmato numerose produzioni artistiche in tutto il mondo, tra queste:

Der italienische Belcanto – Wiener Urania (con Alfredo Kraus, Renato Bruson und Placido Domingo), Musik ohne Grenzen – Wiener Rathaus, Franco-Corelli-Gala – Austria Center Vienna (con Franco Corelli, Nicolai Gedda, Peter Seiffert und José Cura), La vie de Franco-Corelli (con Franco Corelli und Plácido Domingo) – Ehrbaar-Saal Wien, Kunst im Parlament (con il pittore e scenografo Prof. Ernst Fuchs) – Österreichisches Parlament, Wien, Eté des Étoiles (con Giuseppe di Stefano, Anna Moffo, Piero Cappuccilli) – Stift Kremsmünster, Oberösterreich, Liszt und Wagner – Haus Hofmannsthal Wien, Art in Action Gala con Fiorenza Cossotto – Istituto di Cultura Italiano, Große Oper – Große Stimmen – Stadtgemeinde Deutsch-Wagram, Weihnachtsgala im Akademikerbund Wien, Liszt in Italien – Italienisches Kulturinstitut Wien, SIAA-Gala – Wiener Konzerthaus, Wagner‘sche Vokalinterpretation – Richard-Wagner-Verband Wien, Die Wiener Staatsoper – Präsentation in der Gesellschaft für Musiktheater Wien, Sisi, Seele einer Kaiserin (Oper von Roland Baumgartner) – Haus Wittgenstein des Bulgarisches Kulturinstituts in Wien, Die Csardasfürstin – produzione del 2018 presso il Musikalen Theater di Sofia in occasione dei 100 anni dell’ operetta in Bulgaria e della presidenza Bulgara nell’Unione Europea.

Adrian Hollaender ha promosso e diretto delle masterclass per cantanti d’opera con Franco Corelli in Austria, oltre a esibirsi come cantante (basso) e ha fatto parte di numerosi concorsi internazionali di canto come membro della giuria.

Alcune delle sue recenti esibizioni canore comprendono una performance al Ribbon Gala presso il Vienna Military History Museum (“Simon Boccanegra” – “Fiesco”), un concerto al Salon Trauttenberg e un concerto di Natale al Waernfeldt Music (“Daroga Dlinaju”) e al Celebration Hall della Vienna Academic Association diretta da Charles Bohatsch.

Inoltre, Adrian Hollaender è da circa vent’anni un consulente artistico dell’agenzia di fama mondiale “Hollaender-Calix” di Vienna che collabora con i più rinomati teatri d’opera e festival di tutto il mondo e con i principali cantanti d’opera della scena musicale (sito della International Artists Agency Hollaender-Calix: www.hollaender-calix.at).

Infine, Adrian Hollaender, in seguito agli studi di giurisprudenza ha superato l’esame di stato cum laude a Vienna, tenuto lezioni e docenze presso la Vienna University, Cluj University e altri istituti pubblicando numerosi articoli nelle maggior riviste di giurisprudenza. Il suo ufficio legale ha sede a Vienna e si occupa di importanti cause nazionali e internazionali.

IVAN KYURKCHUEV
IvanKyurkchiev-photo

Ivan Kyurkchiev ha iniziato le sue prime lezioni di violino all’età di 5 anni. Successivamente ha continuato i suoi studi presso la Scuola Nazionale di Musica in violino e canto classico sotto la guida del Maestro Georgi Deliganev. Si è diplomato all’Accademia Statale di Musica di Sofia dove ha studiato canto lirico con la Prof.ssa Elena Kiselova.

Dopo la laurea, Ivan Kyurkchiev ha ricevuto un premio speciale dal Ministero della Cultura bulgaro, la prestigiosa borsa di studio statale per studiare al Teatro alla Scala di Milano, in Italia. Per due stagioni consecutive, Ivan Kyurkchiev ha lavorato sotto la guida della mitica Giulietta Simionato, Giuseppe di Stefano e Luciano Silvestri.

Nel 1984, Ivan Kyurkchiev ha vinto il Concorso Tenore Enrico Caruso a Milano, che ha lanciato la sua carriera internazionale. Ha cantato nei maggiori teatri come

l’ Arena di Verona, Torre del Lago, Teatro La Fenice, Teatro San Carlo, Teatro Reggio di Torino, Opera Marseille, Maggio Fiorentino, Teatro Bolshoi e Carnegie Hall solo per citarne alcuni.

Dal 1996 al 1998 ha accettato la carica di Direttore Generale del Teatro dell’Opera di Russe, Bulgaria. Sotto la sua direzione il teatro si è esibito in numerosi paesi europei, tra cui Italia, Olanda, Belgio, Svizzera, Germania, Francia, Portogallo, Spagna e ha guadagnato prestigio internazionale sul palcoscenico di alcuni dei più eminenti palcoscenici operistici mondiali.

Nel 1998, Kyurkchiev ha assunto la carica di Direttore Generale e Direttore Artistico dell’Opera Verdi Bulgaria. Sotto la sua guida, l’Opera Verdi è riuscita a creare un “miracolo dell’opera bulgara”, costituito da oltre 800 rappresentazioni in Europa e Nord America con un enorme successo di critica e pubblico.

Kyurkchiev è stato molto richiesto nelle giurie di molti concorsi internazionali di canto, in particolare il Concorso “Enrico Caruso” a Napoli, Italia, il Concorso “Ferruccio Tagliavini” a Graz, Austria, e il “Franz Schubert” a Russe, Bulgaria.