Associazione Corale Goriziana C.A. Seghizzi is proud to announce the jury of the 19th International Competition of Chamber Singing "Seghizzi"
Artistic Director and President of the Jury

Eddi de Nadai
Formerly Maestro Collaborator at the Teatro la Fenice in Venice, Staatsoper in Hannover, Verdi in Trieste, Lyric Experimental in Spoleto, Sociale in Trento, graduated in piano and harpsichord at the Venice Conservatory, studied conducting with Romolo Gessi, Donato Renzetti, Lior Shambadal and Deyan Pavlov
He was guest conductor at the Izmir Opera House and, from 2009 to 2013, at the Bolshoi Theater in Tashkent. He carries out an intense activity collaborating with prestigious orchestras (Orchestra of Padua and Veneto, City of Ferrara, Mitteleuropa Orchestra, Slovenian Radio and Television, Cordoba Symphony, Orpheus Kammerorchester Wien, Bacau Philharmonic, Odessa Philharmonic, Kiev String's Orchestra, Albanian Radio and Television, Opera of Belgrade and Ljubljana, Astana Opera) and important soloists such as Bruno Canino, Rocco Filippini, Enrico Pieranunzi, Luciana D'Intino, Katia Ricciarelli, directing a vast symphonic and operatic repertoire in Italy and abroad.
Recently he conducted Nabucco and Aida at the Taormina Opera Stars, Madama Butterfly at the Pucciniano Festival in Torre del Lago, The little sweep by Britten at the Verdi Theater in Pisa, La Cecchina by Piccinni and Maria de Buenos Aires in Piazzolla at the Teatro Comunale in Treviso. He inaugurated MittelFest 2016 in Cividale with the world premiere of Menocchio by R. Miani. He conducted the world premiere of Mauro Montalbetti's Still Requies at the Milan Triennale and at the Teatro Grande in Brescia.
He is the founder and artistic director of the Orpheus Ensemble, which is dedicated to instrumental literature of the twentieth century.
He is also the creator and artistic director of the project "All Opera, guys! for the dissemination of the contemporary operatic repertoire for children, now in its fourteenth edition: in recent years he has created and directed The New Dress of the Emperor by Paolo Furlani, Arcibaldo Sonivari by Mario Pagotto, The little sweep by Benjamin Britten, La Fuggitiva by Lucio Gregoretti , New Year's Eve by Renato Miani, The Wizard of Oz by Pierangelo Valtinoni, Christmas Tale by Carlo Galante. Il Vestito nuovo dell’Imperatore di Paolo Furlani, Arcibaldo Sonivari di Mario Pagotto, The little sweep di Benjamin Britten, La Fuggitiva di Lucio Gregoretti, La notte di San Silvestro di Renato Miani, Il Mago di Oz di Pierangelo Valtinoni, Racconto di Natale di Carlo Galante.
Collaborator with internationally renowned singers, he has given concerts for prestigious institutions and important festivals throughout Europe, Central Asia, the Middle East, Argentina, Mexico and the United States.
From 2002 to 2010 he was official pianist at the Gorizia International Vocal Chamber Music Competition
He is a teacher at the Milan Conservatory.
Jury
Malin Hartelius

Malin Hartelius is a Swedish soprano who performs regularly with conductors such as Nikolaus Harnoncourt, Ton Koopman, Riccardo Chailly, Sir John Eliot Gardiner, Peter Schreier, Herbert Blomstedt, and Frans Brüggen. She has collaborated with orchestras like the Oslo Philharmonic Orchestra, the Tonhalle Orchester Zurich, the San Francisco Symphony, and the Concentus Musicus Wien. Hartelius was born in 1966 in Malmö, Sweden. She studied at the Konservatorium Wien (Opera, Lied and Oratorio) with the celebrated teacher Margarethe Bence. Highlights of last seasons included concerts with the Accademia di Santa Cecilia, Cleveland Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra, Leipzig Gewandhaus Orchestra, London Symphony Orchestra, Orchester des Bayerischen Rundfunks, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Philharmonia Orchestra, Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin and the Tonhalle Orchestra. She returned to the Palais Garnier in Paris (Rameau's Les Indes galantes) and sang Sophie (Der Rosenkavalier) in a new production in Zürich and at the Vienna State Opera, Konstanze as well as Adele (Die Fledermaus) at the Bavarian State Opera, she also made her debut as Donna Elvira (Don Giovanni) in Zürich. Invitations to festivals included the Styriarte in 2005 and the Salzburg Festival in 2006 for a series of Mozart operas.
On 28 January 2010, Hartelius received the medal Litteris et Artibus from the King of Sweden for outstanding artistic work as an opera singer.
bernd valentin

CHRISTIAN CARRARA

Born January 28, 1977 is an Italian composer who is active in the Italian social and institutional scene. Born in Pordenone, Carrara graduated in composition from the Conservatory "Jacopo Todini" in Udine under Renato Miani.
He is the author of mainly symphonic and chamber music, but also pieces for the musical theatre and television.
(Elena Formica) La sua musica viene eseguita in sale prestigiose, dall’Accademia di Santa Cecilia a Roma alla Berliner Hall, dal Maggio Musicale Fiorentino all’Auditorium Binyanei Hauma di Gerusalemme. “È un autore che ha una grande facilità di scrittura” (Giorgio Battistelli) e il felice rapporto con il pubblico è ben descritto dal critico americano Rob Haskins: “so che la sua musica la vorrei condividere con gli altri e ascoltare più e più volte”. “A differenza di tanta musica d’oggi, il suo cripticismo non è nella grafia, ma nella difficoltà di organizzare e rendere il più possibile chiaro il suo pensiero compositivo, un po’ come succede nella musica di Verdi che possiede una carica semiologica minima, ma una violentissima carica semantica” (Flavio Emilio Scogna). Collabora con importanti nomi della musica italiana e internazionale, tra cui John Neschling, Flavio Emilio Scogna, Omer Meir Wellber, Paolo Olmi, Stefano Montanari, Michalis Economou, Jan Latham Koenig, Nir Kabaretti, Lior Shambadal, Alda Caiello, Roberto Abbondanza, Carlo Guaitoli, Roberto Prosseda, Floraleda Sacchi, Francesco D’Orazio, Francesca Dego, Danusha Waskiewicz, Robert De Maine, e sue musiche sono eseguite da prestigiosi ensemble ed orchestre, tra i quali: la Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro Lirico di Trieste, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, la Filarmonica della Fenice, l’Orchestre Symphonique et Lyrique de Nancy, la Qatar Symphony Orchestra, i Berliner Symphoniker, la Slovenian Philarmonic, la Santa Barbara Symphony, l’Orchestra de la Unam di Città del Messico, l’Orchestra del Teatro Municipal de Sao Paulo, la Ra’anana Symphonet. Ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti del teatro italiano, tra cui: Sandro Lombardi, Ugo Pagliai, Sergio Castellitto, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Enzo De Caro, Alessandro Benvenuti. Tra i suoi lavori teatrali vanno ricordate le opere La piccola vedetta lombarda, Oliver Twist, Alto sui pedali e Il giocatore. Nel catalogo sinfonico Magnificat. Meditation for pedal piano and orchestra (commissione Emilia Romagna Festival), Destinazione del sangue, Liber Mundi, Tales from the underground, Ondanomala (commissione Teatro Lirico di Trieste), Vivaldi. In memoriam (commissione Maggio Musicale Fiorentino). Per quanto riguarda la musica da camera tra i lavori più eseguiti vanno segnalati Luce, Bianco, Ludus e la raccolta di pezzi pianistici “A piano diary”. Di agosto 2015 è la prima di War Silence, per pianoforte e orchestra (commissione Festival di Ravello), con l’Orchestra Filarmonica de La Fenice. Di gennaio 2016 è Machpela, doppio concerto per violino, violoncello e orchestra (Prodotto dalla Santa Barbara Symphony Orchestra), con Francesca Dego al violino e Robert DeMaine, primo violoncello della Los Angeles Philarmonic, che ha avuto una grande accoglienza nella sua prima californiana. Di luglio 2016 è la prima di “The Waste Land”, concerto per viola ed orchestra commissionato da Mittelfest di Cividale del Friuli ed eseguito in prima assoluta dalla Slovenian Philarmonic con la viola di Danusha Waskiewicz, già prima viola dei Berliner Philarmoniker. Con oltre 18.000 spettatori e 28 recite, nell’ottobre 2016, si è chiusa la produzione di “Cenerentola”, una nuova opera lirica commissionatagli della Fondazione Petruzzelli di Bari. Di giugno 2018 è “I Am home”, pezzo per flauto e orchestra d’archi, commissionato da Claudio Scimone e da quest’ultimo diretto con I Solisti Veneti. Di gennaio 2020 la prima di “Luci danzanti nella notte”, concerto per violino commissionatogli dal Teatro Municipale di Piacenza e dedicato alla violinista Francesca Dego. Il 2021 ha visto le prime assolute di “4 emotions”, per flauto e orchestra d’archi (commissione Emilia Romagna Festival), “O somma luce”, per flauto e coro misto (commissione Coro del Friuli Venezia Giulia), “The Devil’s Bridge”, per violoncello e orchestra (commissione Mittelfest/FVG Orchestra) e la prima della sua nuova opera lirica dedicata a Dante Alighieri “Rapimenti d’amore” (commissione Teatro Coccia di Novara). Nella ricca produzione discografica, edita in cd monografici e collettivi da Warner Classics, Tactus, Amadeus Arte, Arts/Tosca, Incipit, Stradivarius, Curci, si rispecchia l’attenzione verso una ispirazione compositiva alimentata da molteplici livelli di indagine culturale, capace di esplorare tanto i grandi temi del cammino dell’uomo (Liber Mundi) quanto la miniatura segreta del dono di sè (A piano diary) ed ancora la commistione fra generi (Ludus). Nell’ottobre 2015 è uscito per Brilliant un nuovo album sinfonico (Magnificat) inciso con l’Orchestre Symphonique et Lyrique de Nancy. Nei primi mesi del 2017 è uscito, invece, per Warner Classics “Faust in the Sky” inciso con I Solisti Aquilani e la direzione di Marco Attura. Autore e conduttore di trasmissioni televisive, ha realizzato per Tv2000 “Note di musica” (programma di approfondimento sugli strumenti musicali) e “Sinfonica” (programma divulgativo di presentazione di varie opere sinfoniche). È professore di Composizione presso il Conservatorio di Musica di Sassari. I suoi lavori sono editi da Casa Musicale Sonzogno, Edizioni Curci e Edizioni Stradivarius. Cristian Carrara si diploma in Composizione presso il Conservatorio di Udine. Già consulente artistico del Sovrintendente presso il Teatro Lirico di Trieste (anno 2013) e Presidente della commissione cultura della Regione Lazio (dal 2014 al 2018), da gennaio 2019 è Direttore Artistico del Teatro di tradizione Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, da ottobre 2020 è Coordinatore Artistico dell’Orchestra della Toscana, da aprile 2022 Direttore Artistico del Teatro Verdi di Pisa.
sara mingardo
