Si avvicina il periodo dell’anno in cui per decenni organizzavamo le nostre iniziative internazionali. La situazione pandemica quest’anno ci impone scelte differenti, Vedremo, Nel frattempo riattiviamo i contatti associativi che peraltro mai abbiamo interrotti, semplicemente proseguiti su altre pagine ad esempio su facebook. Quest’anno festeggiamo il centenario degli inizi della nostra storia. Quindi troveremo il modo per ricordare questo importante traguardo.
https://www.facebook.com/ceciliaseghizzi/
https://www.facebook.com/annuarioseghizzi/
https://www.facebook.com/edizioniseghizzi/
CALENDARIO STORICO ARTISTICO
5 giugno – Lavinio Virgili https://it.wikipedia.org/wiki/Lavinio_Virgili
5 giugno . Giovanni Paisiello https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Paisiello
5 giugno – Riccardo Zandonai https://it.wikipedia.org/wiki/Riccardo_Zandonai
6 giugnpo 1508 – Massimiliano I d’Asburgo viene sconfitto in Friuli dalle forze veneziane. Viene costretto a firmare una tregua triennale ed a cedere diversi territori a Venezia
6 giugno – https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Antonio_Perti
6 giugno – https://it.wikipedia.org/wiki/Aleksandr_Sergeevi%C4%8D_Pu%C5%A1kin
7 giugno – https://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Gauguin
8 giugno – https://it.wikipedia.org/wiki/Tomaso_Albinoni
8 giugno – https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Schumann
26 giugno 1870 … 150 anni….
Viene portata per la prima volta sulle scene l’opera di Richard Wagner La Valchiria
https://youtu.be/q6xVxTlRkqE
https://youtu.be/svMHBPed9Bs
https://it.wikipedia.org/wiki/La_Valchiria
26 giugno 2020
Questa mattina abbiamo ricevuto la triste notizia della scomparsa di Elio Devetak, storico componente della Associazione Seghizzi. Alla sua famiglia esprimiamo la nostra affettuosa vicinanza.
Elio Devetak, da poco in pensione, è mancato. Aveva studiato all’Istituto d’Arte. Una vita come infermiere nell’ospedale psichiatrico di Gorizia: Fin da ragazzo componente del Coro Seghizzi con cui ha cantato in molti Paesi europei. Di piacevole ed arguta compagnia. Ha ricoperto anche per molti anni ruoli direttivi nella Associazione. Per molti anni presentatore del concorso corale, Le nostre sentite condoglianze alla famiglia, in particolare al figlio Marco. Un triste affettuoso ricordo dell’amico, che ha senpre ritenuto un grande onore far parte di questa nostra associazione. Grazie
27 giugno 1743.
Nella battaglia di Dettingen Giorgio II sconfigge l’esercito francese durante la Guerra di successione austriaca. Per l’occasione Georg Friedrich Haendel compone un grande Te Deum . Come in tanti fatti umani di quell’evento sopravvisse soltanto l’eco (in questo caso musicale) sostanzialmente estranea ad un cruento fatto bellico.
https://youtu.be/aufEH9xJK_k
https://it.wikipedia.org/wiki/Dettingen_Te_Deum
Alberto Bevilacqua (Parma, 27 giugno 1934 – Roma, 9 settembre 2013)
https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Bevilacqua
28 giugno 1841
All’Opéra national de Paris prima rappresentazione del balletto Giselle
https://it.wikipedia.org/wiki/Giselle
https://youtu.be/sXpcB4xQg-I
Pieter Paul Rubens (Siegen, 28 giugno 1577 – Anversa, 30 maggio 1640)
https://it.wikipedia.org/wiki/Pieter_Paul_Rubens
Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 28 giugno 1712 – Ermenonville, 2 luglio 1778)
https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Jacques_Rousseau
Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936)
https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Pirandello